- Dettagli
- Categoria: News Turismo

Torna la Festa della castagna
dal 15 ottobre al 5 novembre 2023
In autunno nella regione di Lana, oltre al Törggelen, arriva anche Keschtnriggl, la Festa della castagna. A partire dal 15 ottobre fino al 5 novembre 2023, a Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana da ben 26 anni si festeggia la castagna con delizie culinarie in cui è ingrediente protagonista. Antiche ricette a base di castagne vengono riproposte in chiave moderna e un ricco programma di eventi culturali, escursioni e usanze tradizionali rende questa manifestazione un momento di grande attrattiva. In questa parte di Alto Adige il castagno e il suo frutto fanno da sempre parte del paesaggio e della cultura locali.
Per tutta la durata della manifestazione, l’immancabile contadino Hans Laimer cuocerà le castagne provenienti dai suoi castagneti sul fuoco vivo davanti all’ufficio turistico di Lana, offrendole ai passanti.
Il “Keschtnriggl” è un utensile in legno di castagno tipico del Burgraviato e viene utilizzato da...
Dal 30 settembre al 1° novembre 2023
Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini
SOSHumanity
More Art - More Natural Culture - More Respect
opere di
Helidon Xhixha
Omar Hassan
Sergio Floriani
Silvia Della Rocca
Simone Benedetto
Angelo Molinari
Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini presenta dal 30 settembre al 1° novembre 2023 sul Lago d’Orta la seconda edizione 2023 della mostra diffusa SOS Humanity. Sei gli artisti coinvolti quest’anno: Helidon Xhixha, Omar Hassan, Sergio Floriani, Silvia Della Rocca, Simone Benedetto e Angelo Molinari. 27 le opere d’arte in mostra, disseminate tra gli scenari più suggestivi del Lago d’Orta, che gli artisti hanno realizzato e che dialogano con il territorio creando un elogio alla bellezza, unico nel suo genere.
Un inno all’ecosostenibilità, dove l'arte esalta la bellezza naturale del luogo, ridisegnando il paesaggio, donandogli nuove sfumature estetiche ricche di contenuti e...
Ais Piemonte festeggia dieci anni nella sua sede torinese con l'inaugurazione di Match
"Match. Dove il vino incontra il cibo". È questo il nome del nuovo progetto con cui Ais Piemonte festeggia i dieci anni nella sua sede torinese di via Modena 23.
Era l'inizio del 2013 quando la delegazione piemontese dell'Associazione Italiana Sommelier, la più numerosa e storica associazione di professionisti del vino, trovava casa nella spaziosa sede in cui in questi anni sono stati formati centinaia di conoscitori del mondo enologico e si sono incontrati gli oltre quattromila soci che fanno del Piemonte uno dei punti di riferimento del mondo Ais.
Oggi, proprio in queste sale, Ais Piemonte celebra il decennale con un regalo per sé, per i suoi corsisti e per tutto il pubblico di appassionati: un nuovissimo spazio dedicato all’incontro tra le tematiche del vino e quelle del cibo, con un focus sull’abbinamento e un approccio pratico basato sull’esperienza.
Una cucina attrezzata e...
Pagina 6 di 135