La bicicletta è sempre più amata, non solo come sport ma anche come modo divertente e sostenibile di scoprire nuove località e territori, soprattutto durante la bella EdwardGROEGER Kaernten Werbung Weissensee03stagione. Un modo attivo per stare all'aria aperta e a contatto con la natura. Per soddisfare gli appassionati di ciclismo su strada, mountain bike e cicloturismo, la zona turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach offre diverse opportunità e proposte: rilassanti ciclovie, panoramiche salite alpine, adrenaliniche discese off-road e rigeneranti tour in e-bike. 

A pochi chilometri dal confine di Tarvisio, il comprensorio di Villach, con i vicini laghi di Faak e di Ossiach, è un paradiso per la bicicletta. Qui, grazie alla creazione di un fitto reticolo di piste ciclabili, tutte molto attraenti e perfettamente mantenute, trovano spazio tutti “i ciclismi”: dalla strada al gravel, dalla mtb all’e-bike, ogni appassionato ha a disposizione chilometri di proposte per scoprire il territorio nei suoi angoli più nascosti. O nei suoi panorami più spettacolari.

Ciclovie per costeggiare i laghi o trail per addentrarsi nei paesaggi alpini, in un susseguirsi di scenari sempre diversi e sempre appaganti. E sempre ben segnalati, in modo da pedalare senza la preoccupazione di sbagliare itinerario.

A margine, poi, c’è un’intera organizzazione ad accogliere il ciclista: tutta la regione è dotata di numerosi basecamp (cioè hotel, alloggi e campeggi) con servizi a misura di biker e il trasporto pubblico – a prezzo ridotto per chi possiede l'Erlebnis Card – che permette di collegare le diverse vie ciclabili (come anche di spostarsi nell’intera zona) senza dover ricorrere all’auto.

Gli itinerari sono serviti anche da parecchi punti per il noleggio di e-bike, con relative stazioni per la ricarica della batteria. Senza tralasciare, ovviamente, i tanti posti di ristoro dove assaggiare i piatti tradizionali locali.

Il portale https://www.lake.bike (disponibile al momento in lingua inglese e tedesca) offre tutte le informazioni sui tour e sui singoli trail, spiegandone dati tecnici, attrattive e difficoltà. In questo modo è possibile scegliere l’itinerario in base al proprio livello di preparazione, spaziando dalle ciclabili per una tranquilla pedalata in famiglia ai percorsi per i campioni su strada o ai tragitti off road più emozionanti. Il portale, inoltre, fornisce anche utili indicazioni su eventuali iniziative e promozioni, oltre a un aggiornato elenco degli alloggi disponibili in zona.

La novità di quest'anno è  ilTOUR IN CICLO VELOVISTA -LUNGO L'ANELLO DEL LAGO CARINTH

 Velovista è il grande evento 2025.Cinque giorni di piacere ciclistico su strade chiuse.
Dal 21 al 25 maggio 2025, l'evento accompagnerà i ciclisti amatoriali in 5 rilassanti tappe giornaliere lungo il circuito dei laghi della Carinzia. Ogni giorno una scoperta di nuovi paesaggi, attrazioni culturali e piacevoli pause, il tutto accompagnato da specialità regionali ed esperienze musicali.

Il viaggio parte da Villach, la città dal fascino meridionale e conduce lungo la pista ciclabile della Drava fino a Lago Klopein, il lago balneabile più caldo d'Europa. Proseguendo verso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt dove si potrà scegliere liberamente il programma, una visita a una spiaggia, una gita in barca sul lago Wörthersee o un tour in bicicletta a Maria Saal. Il percorso segue le acque turchesi del famoso Wörthersee con ritorno a Villach.

 

Headsujet Werk1

Le ciclovie di Villach, tra le più famose in Europa

A Villach passano due tra le ciclovie più note del cicloturismo europeo: la Ciclovia Alpe Adria e la Ciclabile della Drava. La prima, lunga 415 chilometri, arriva da Salisburgo, la città di Mozart, e transita da Villach in direzione del confine di Tarvisio, per poi proseguire fino all’Alto Adriatico. La seconda, di 510 chilometri va da Dobbiaco, in Alto Adige, fino Varaždin in Croazia e la tratta tra Villach e Völkermarkt è fra le più interessanti dell’intero tragitto. Le frazioni intorno a Villach rappresentano pedalate “a misura di famiglia”, ideali per chi si avvicina al turismo in bicicletta o voglia semplicemente programmare un’uscita poco impegnativa ma molto appagante.

Il Gran Tour dei Laghi: costeggiando le rive pedalando

Oltre alle grandi ciclovie europee, Villach è anche il punto di partenza ideale per il “Grand Tour dei Laghi”, un percorso ciclistico di ca. 400 chilometri che si irradia in tutta la Carinzia, ora costeggiandone i laghi e i corsi d’acqua ora addentrandosi nei paesaggi alpini. Il Tour è stato disegnato in sinergia dalle sei località turistiche della regione e lo scorso anno gli itinerari sono stati sviluppati ulteriormente proprio per permettere ai ciclisti di raggiungerne ogni angolo in sede protetta. Quest’anno il Tour si articola in otto tappe che attraversano le aree più caratteristiche della regione e toccano ben venti laghi, compresi quelli di Ossiach e di Faak, circondati – a loro volta – da innumerevoli piste ciclabili per una rilassante deviazione estemporanea verso una delle tante loro spiagge attrezzate al sole.

Tre nazioni in un unico giro

A pochi chilometri da Villach, Austria, Italia e Slovenia si toccano e diversi valichi permettono di toccare tre nazioni in un unico giro in bicicletta, per un’esperienza davvero insolita che unisce - oltre alla bellezza dei posti - culture e prodotti gastronomici vicini ma diversi.

A Drobollach con il Pumptrack

Spazio anche alle “ruote grasse”. Negli ultimi anni, la zona turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach ha ampliato la propria offerta per gli amanti dell'off-road, disegnando nuovi percorsi e implementando i servizi per la mtb. La grande novità dell’anno scorso era l’apertura del nuovissimo Pumptrack Drobollach, con emozionanti planate sul Lago di Faak con cui migliorare le proprie abilità di guida in un ambiente spettacolare. È la pista più grande della Carinzia e a valle dispone anche di una doppia area coperta (circuito bike da una parte e pista skate dall’altra), ricavata accanto alla Panorama Beach, come alternativa nelle giornate piovose.

I futuri campioni possono avvicinarsi alle emozioni della guida fuoristrada apprendendo i primi fondamentali al “Kids Bike Park Gerlitzen”, situato alla stazione intermedia della funivia “Kanzelbahn”, con cui lo si raggiunge. Qui sono stati disegnati cinque trail con pendenze variabili ma improntate all’avvicinamento alla disciplina.

Trail Center all’avanguardia e percorsi da sogno

Dal pumptrack al mountain biking il pedale è breve e l’area di Villach offre stuzzicanti occasioni di divertimento ai biker più preparati ed esperti. Il Faaker See Trail Center è il più ricco dell’Austria meridionale: ospita undici trail nell’area del Baumgartnerhof, tra cui i percorsi “signature” Flowgartner e Lowgartner e, soprattutto, il Jumpgartner Trail, il primo Jumpline in Carinzia. Non da meno è la zona dell’Ossiacher See, dove l’offerta comprende alcuni percorsi vertiginosi, come il recente Sandy Trail, ampio ma con passaggi tipici di un Jumpline, o il mitico PROlitzen Trail T34, una picchiata downhill riservata ai biker più skillati.

In Carinzia il noleggio della bici è universale

Le proposte per una vacanza a pedali, pertanto, non mancano. E chi fosse sprovvisto di bicicletta può far affidamento su un sistema di noleggio che permette il ritiro e la restituzione del mezzo in punti diversi della regione. In Carinzia, infatti, da anni è stato istituito – in collaborazione con l'azienda Papin-Sport – un sistema interregionale di rent bike che permette di appoggiarsi a una delle tante stazioni convenzionate, dislocate nelle diverse zone della Carinzia.

Altrettanto utile per esplorare pedalando la zona turistica è il “Radbus”, un servizio shuttle che permette ai ciclisti di raggiungere in autobus con bici al seguito il punto di partenza dell’itinerario scelto, senza dover necessariamente partire dall'hotel.

Tramite Erlebnis CARD e a prezzo ridotto, il “Radbus” offre diverse partenze ogni settimana da diversi punti della zona turistica.

(I programmi possono essere soggetti a variazioni).

Per informazioni: www.visitvillach.at 

 

Come arrivare:

In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Trieste, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: www.obb-italia.com

In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach www.visitvillach.at

Informazioni turistiche per il pubblico (in italiano):

Region Villach Tourismus GmbH

Peraustraße 32

9500 Villach, Österreich

Tel.: +43 / (0)4242 / 42000 - 0

FN171412b I LG Klagenfurt

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 Credits (© Region Villach Tourismus.EdwardGROEGER,