A Verona dal 7 al 10 aprile 2019
Nel nuovo stand spazio alla discussione di temi legati alla storia, alla tutela e alla sostenibilità del territorio
Consorzio Vini Asolo Montello, Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e Consorzio di Tutela Prosecco DOC si presentano insieme nel nuovo stand Universo Prosecco (pad. 4 stand B4): anche quest’anno le tre Denominazioni hanno scelto Vinitaly per celebrare i traguardi raggiunti, che per quanto riguarda il 2018 sono andati ben oltre le attese permettendo alle tre Denominazioni di affermarsi sempre di più in Italia e sui mercati internazionali, e per lanciare nuove sfide future. Per il secondo anno consecutivo, quindi, oltre alle singole e tradizionali aree espositive, sarà allestito anche un unico spazio esperienziale comune, con l’obiettivo di presentare le peculiarità delle tre Denominazioni, che grazie alla loro attività di tutela e promozione hanno alimentato...
PALAZZO CARLI DIVENTA LA CASA DEL VINO SOSTENIBILE E DINTORNI
Inaugurazione con Katia Ricciarelli venerdi 8 aprile 2019
È la novità del Fuorisalone di Vinitaly: il Palazzo del Vino Sostenibile e dintorni. Da un’idea del giornalista Paolo Massobrio, autore del ilGolosario, si realizza un luogo dove avverrà il racconto e l’assaggio dei vini che derivano da scelte virtuose in vigna e in cantina.
Venerdi 8 aprile 2019 alle ore 18, appena dopo l’inaugurazione di Vinitaly & the City in Piazza dei...
Qual'è il miglior vino dolce italiano? Secondo l’Annuario dei Migliori Vini Italiani (ma non solo) di Luca Maroni con un punteggio di 99/100 è il Passito Ben Ryé 2016 di Pantelleria.
Nella suggestiva cornice del Salone delle Fontane all’EUR (Roma), Antonio Rallo –winemaker dell’azienda di famiglia – ha ritirato il prestigioso riconoscimento attribuito al vino icona di Donnafugata, storica Azienda siciliana.
La Guida di Luca Maroni ha recensito un totale di 8.743 vini...
Una nuova etichetta per celebrare il profondo legame che unisce l’enologo
Riccardo Cotarella ai ragazzi di San Patrignano
Vent’anni fa Riccardo Cotarella arrivava per la prima volta a San Patrignano chiamato per aiutare i ragazzi della comunità a concretizzare un sogno: trasformare la cantina in una produzione vitivinicola di qualità, che potesse valorizzare ed esprimere l’identità di un territorio nel migliore dei modi. Una sfida rivoluzionaria che ha visto in due decadi...
Tenute Collesi con Togni per potenziare il “made in Marche” all’estero
Nel settore della birra artigianale da due grandi storie nasce un nuovo protagonista che partendo dal territorio marchigiano cerca un respiro internazionale convinto di centrare nuovi successi. La Fabbrica della Birra Tenute Collesi accoglie l'Azienda Togni nella sua partecipazione societaria. Nasce così un’alleanza societaria strategica nel settore del beverage: una vera e propria sinergia tra due importanti realtà...
Pagina 9 di 34