Donnafugata a Marsala, nelle storiche cantine, apre le porte ad appassionati e turisti del vino con la seconda edizione di “E’ San Martino, a Donnafugata ogni mosto è vino”. Sabato 12 Novembre, dalle 19 alle 22, l’azienda siciliana brinda alla qualità dell’annata appena conclusa con un ricco programma di degustazioni, per celebrare un assaggio in anteprima dei monovarietali 2011 affiancato ai piatti della tradizione e la musica popolare siciliana.
Durante la visita della cantina si potrà assaggiare in anteprima un monovarietale della nuova vendemmia spillato direttamente dalla vasca. Un momento di solito riservato agli “addetti ai lavori” che mette a nudo l’azienda ed i suoi segreti. Nella Sala delle Botti i partecipanti saranno coinvolti in un interattivo laboratorio sensoriale: una degustazione guidata, con schede di territorio e vitigno delle diverse varietà coltivate nell’agro di Contessa Entellina, Sambuca, Santa Margherita Belice e Pantelleria. L’assaggio dei vini ancora...
Dal 1° aprile il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene è finalmente Docg. Un bel regalo di compleanno alla Cantina Ruggeri, azienda storica del territorio, che ha contribuito a “fare” la storia del Prosecco di Valdobbiadene adottando tra le prime la tecnica dell’autoclave e portato nel territorio eccellenti principi qualitativi di lavorazione. La Cantina Ruggeri è stata fondata nel 1950 da Giustino Bisol, discendente di una famiglia dedita da secoli alla coltivazione della vite, come risulta da antichi documenti censuari. Per festeggiare questi...
Su iniziativa del Comune di Pantelleria e su proposta della Commissione per la Toponomastica e le Iscrizioni Commemorative è stata intitolata una strada nella splendida isola siciliana in memoria di Paolo Emilio Pellegrino.
Fu una figura storica della Carlo Pellegrino & C. Natio di Marsala (1898), si laureò giovanissimo a Roma in giurisprudenza e intraprese subito l’attività forense. Militò nel partito radicale di Cavallotti e fu consigliere comunale nella sua città. Nel 1920 unitamente al cognato Vincenzo Alagna, enologo, decise di...
cava aragona
“…della tenebra fangosa delle profonde caverne…Ciaula non aveva paura…toccava con la mano in cerca di sostegno le viscere della montagna: e ci stava cieco e sicuro come dentro il suo alvo materno. “
La descrizione riguarda la miniera di Taccia Caci della novella di Luigi Pirandello “Ciaula scopre la luna” che oggi, grazie ad un innovativo progetto enologico realizzato da CVA, Viticultori Associati di Canicattì, torna rivivere e a riscattare la Sicilia povera e sfruttata delle zolfare. Queste, che nella memoria storica collettiva...
Pagina 34 di 34