Magis (dal latino “di più”, cioè “sempre meglio”) è il primo e più avanzato progetto per la sostenibilità della produzione del vino in Italia.
E’ in programma il Convegno (aperto al pubblico) “Il vino italiano sostenibile si certifica con Magis“ organizzato da Bayer CropScience in collaborazione con gli altri partner di Magis, il 14 novembre alla Fiera Rho- Milano.
L’ente certificatore indipendente DNV Business Assurance ha verificato la capacità delle prime 18 aziende Magis di adottare l’articolato protocollo di sostenibilità. Tutte le bottiglie di questi vini, così diversi per zona di provenienza, gusto e carattere, avranno nel marchio di sostenibilità Magis un valore aggiunto comune. Magis vino sostenibile sarà per i consumatori una garanzia di sostenibilità e credibilità, grazie anche al coinvolgimento di un comitato tecnico scientifico composto da importanti Università, Centri di Ricerca, associazioni di...
L’ Azienda Agricola L’Olivella, una delle realtà vinicole più attive e riconosciute nella produzione del Frascati Doc e Docg in collaborazione con Slow Food Lazio ha organizzato per il 19 ottobre nella sua azienda dei Castelli Romani un evento sulla vitivinicoltura biologica e biodinamica. L’azienda è la prima nel Lazio ad aver intrapreso da tempo la via del bio con varie iniziative, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2, tanto nocive all’ambiente, in tutte le fasi agronomiche e di vinificazione, fino all’eliminazione dei residui di...
Il Movimento Turismo del Vino Puglia, con il contributo della Regione Puglia e del GAL “Terre del Primitivo”, indice il Premio Giornalistico “Terre del Primitivo”.
Scopo del Premio è diffondere la conoscenza e promuovere la produzione vitivinicola del territorio, nell’intento di evidenziare l’influenza che questa ha avuto sull’economia, la storia, la cultura, le tradizioni e le arti locali.
Il criterio di valutazione delle opere presentate (articoli, servizi televisivi e radiofonici) si basa sull’originalità e sui valori...
L’Abruzzo si presenta a Milano per il secondo anno consecutivo. Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, il Consorzio di Tutela Colline Teramane e il Movimento Turismo del Vino Abruzzo, in collaborazione con la Regione Abruzzo, anche nel 2013 propongono al pubblico milanese l’occasione di scoprire i vini e le tipicità gastronomiche della “Regione verde d’Europa” con Abruzzo di sera 2013.
L’evento, organizzato da Sinergia Advertising di Pescara, è fissato per domenica 22 settembre, dalle 18:30 a mezzanotte. Quasi 100 etichette saranno illustrate ed...
Pagina 30 di 34