Alla ricerca del benessere e del piacere. Con moderazione, per quanto riguarda il piacere del vino, ma sempre piacere deve essere. Sorseggiare un Cruasè (un marchio applicabile solo ai vini docg Oltrepò Pavese metodo classico rosè) nei momenti più piacevoli, di relax, alle terme quindi, nel cuore della città, proprio come lo stile di vita degli antichi romani. E’ questa la nuova iniziativa che il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese in collaborazione con QC Termemilano (presentate il 17 maggio u.s nel capoluogo meneghino) offrono a tutti i visitatori e ospiti delle Termemilano, l’imponente struttura e centro benessere situata nel cuore della metropoli, all’interno delle originarie mura spagnole, in un raffinato palazzo liberty ( in Piazzale Medaglie d’Oro 2 tel.02 55199367 –
L’Oltrepò Pavese è quel lembo di terra collinoso a sud della Lombardia, il punto d’incontro di quattro regioni...
L’OIV, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, ha assegnato a Parigi al volume “l’uva da tavola” della collana Coltura&Cultura il premio “Migliore pubblicazione di viticoltura dell’anno a livello mondiale”. Un riconoscimento deciso all’unanimità che premia l’impegno dell’editrice Bayer CropScience e dei tanti studiosi e professionisti che hanno contribuito alla stesura del monumentale volume di 600 pagine. E’ una pubblicazione che mancava nel parorama editoriale e che segue quella di altri volumi della collana dedicati ad...
La Tenuta della Pandolfa è stata protagonista con i propri vini alla manifestazione “I Tre Giorni del Sangiovese” tenutasi a Predappio, evento organizzato dal Comune e l’ Associazione Promozione del Sangiovese di Predappio.
Villa Pandolfa è oggi circondata dal più grande e suggestivo vigneto della valle del Rabbi. Proprietaria Paola Piscopo, figlia di Noelia Ricci e Mario Piscopo. La Pandolfa si trova lungo la strada provinciale 3, immersa nel cuore della Vallata del Rabbi all’interno di un percorso che lega direttamente il mar Adriatico con...
Firmata una convenzione tra CVA di Canicattì e Parco Archeologico della Valle dei Templi per la vinificazione delle uve raccolte nella valle
Vino e archeologia concorrono a fare grande un territorio ricco di storia, natura e vocazioni produttive. E’ questo l’orizzonte su cui si muove l’accordo siglato tra Viticultori Associati di Canicattì e l’Ente Parco della Valle dei Templi di Agrigento che, già dalla vendemmia 2011, prevede l’acquisto e la vinificazione delle uve prodotte all’interno della Valle da parte della nota cantina vitivinicola...
Pagina 32 di 34