Cresce l’interesse dell’Italia verso VINISUD: l’edizione 2018 mette in risalto la richezza del territorio e del savoir-faire italiano
I sparkling più rappresentativi dello stivale saranno presenti e verranno organizzate varie masterclass dedicate ai vini italiani: Vinisud fa il pieno di Italia ricordando l’appuntamento a Montpellier il 18, 19 e 20 Febbraio 2018. La rinomata manifestazione francese ospita quasi 1500 espositori, con la presenza di tutti gli operatori del mercato e dei paesi del Mediterraneo con più di 30.000 visitatori.
Vinisud raccoglie un rinnovato interesse da parte delle aziende e delle istituzioni italiane e dà il benvenuto all’ L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – che quest’anno per la prima volta sarà presente insieme a produttori provenienti da Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Basilicata. Altri...
TRA GRAPPE BARRICATE E PACKAGING ORIGINALI IL DISTILLATO DI BANDIERA SI FA PROTAGONISTA SOTTO L’ALBERO
Ancora una volta il distillato simbolo del made in Italy tra le strenne più regalate
La corsa ai regali è entrata ufficialmente nel clou. Sempre più spesso sotto l’albero degli italiani – e non solo – fanno la loro comparsa ceste enogastronomiche ed eleganti confezioni del distillato italiano più famoso: la grappa. Un regalo che con il passare degli anni sta acquisendo a grandi...
VI.VITE: DOVE IL VINO PARLA LA LINGUA DI TUTTI
Un successo oltre le aspettative, forse, quello di Vi.vite, il primo grande festival svoltosi a Milano e organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, le cooperative appunto che producono il 60% del vino italiano.
La manifestazione, svoltasi il 25 e 26 novembre 2017, ha visto fin dalla sua apertura una massiccia partecipazione di enoappassionati, operatori nel settore e semplici curiosi affollando per due giorni il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di...
Floramundi in scena presenta Carla Fracci
Sabato 2 Dicembre alle Cantine Storiche di Marsala, la grande artista ripercorre
la propria carriera e fa da madrina al Floramundi, il nuovo vino di Donnafugata
Il tema Arte e Vino a Donnafugata, abbraccia l’intero percorso produttivo dell’azienda siciliana e sin dalle origini. Il richiamo letterario del nome, l’originalità delle sue etichette e il sodalizio con l’artista Stefano Vitale, e poi, con José Rallo, titolare...
I PRIMI VINI LIQUOROSI BIOLOGICI ITALIANI
Sono delle Cantine Pellegrino i primi vini liquorosi a riportare, in etichetta, il marchio biologico. Due creazioni innovative che mancavano nel panorama enologico italiano. Malvasia e Zibibbo liquorosi bio, due vini pronti a rivoluzionare le abitudini del fine pasto, grazie a tecniche di produzione innovative e una nuova veste grafica che ne sottolinea l’anima contemporanea, in linea con i gusti degli appassionati di tutto il mondo.
“Oggi la domanda di vini biologici è in...
Pagina 14 di 34