Venezia, la città sull’acqua che seduce da secoli un mondo cosmopolita, un’umanità variegata fatta di viaggiatori, intellettuali, poeti, romanzieri e musicisti. Enrica Roddolo, giornalista e autrice di numerosi saggi storici e biografie, in questo personale viaggio letterario per le calli e i campielli di Venezia conduce il lettore alla scoperta del seducente racconto di una città. Il risultato è quasi un romanzo sulla Serenissima, pagine avvincenti che uniscono al racconto storico e architettonico il racconto letterario.
Il libro parla di Venezia, delle sue pietre e dell’acqua con la quale da sempre fa i conti. Delle sue storie e dei suoi protagonisti: dai primi insediamenti veneziani alla Repubblica dei commerci, da Shakespeare a Byron che in Laguna alimentò il suo talento letterario e visse i suoi amori più brucianti. Un libro che ribalta anche uno stereotipo: la stagione d’oro della Serenissima non va cercata nel ‘600 o ‘700, bensì alla fine dell’Ottocento, nella Venezia di...
…. noi, Italia, sapremo rispondere?
La recente storia dell’Islanda riassume perfettamente la parabola di ascesa e declino del sistema sociale contemporaneo, perché è stata fra gli ultimi paesi occidentali adaprirsi ai mercati internazionali e alla finanza globale, ma lo ha fatto totalmente e senzaprotezioni, al punto che è stata la prima a subire le conseguenze della crisi economica. Ma è stata anche la prima a uscirne con una modalità e tempistiche assolutamente inediti e imprevedibili tanto da...
Non solo piazze e monumenti ma soprattutto mentalità, usi e costumi dei polacchi
Una guida è quanto ci vuole per farsi un’idea ‘vera’ del paese che andremo a visitare. Così è “Polonia” (Morellini editore) di Roberto M. Polce, caporedattore di “Vie dell’Est” e profondo conoscitore del paese e della cultura polacca. La guida, presentata a Milano e Roma, farà tappa nei prossimi mesi a Firenze, Bologna, Torino, Catania, Trento nelle librerie Feltrinelli.
La pubblicazione, fra aneddoti ed esempi del tipico senso dell’umorismo polacco, aiuta a...
Un grande politico come Camillo Benso conte di Cavour non poteva non essere fra i protagonisti dei festeggiamenti dei 150 anni dell’unificazione nazionale. Annoverato tra i grandi padri della Patria, fu ministro, stratega, competente diplomatico e fondatore di organo di stampa(editore e giornalista).
Una figura completa, talvolta controversa, sicuramente fondamentale. Anche nel 2012 il sipario non cala su questa interessante figura ma attraverso il progetto editoriale del Touring Club, fortemente sostenuto dalla Regione Piemonte, si vuole...
di Carlo Cerrato
Una guida insolita, una sorta di carnet di viaggio che ha il suo cuore
nella città di Asti, epicentro dal quale partire alla scoperta di
dieci itinerari. Ecco allora che Asti e le sue “Terre” diventano il
pretesto per avventurarsi nel paesaggio del Monferrato e delle Langhe,
oppure per ammirare le Residenze Sabaude di Venaria e Racconigi, o
ancora per spingersi in direzione del mare.
Oltre 200 immagini a colori che documentano paesaggi incontaminati,
arte e storia, luoghi letterari, prodotti tipici di grande prestigio.
...
Pagina 9 di 10