Appena versato, le bollicine dell'Alta Langa Docg si liberano briose ovunque nel bicchiere. Ma dopo pochi secondi, ecco la fila di sottili bollicine succedersi ordinatamente al centro del bicchiere verso l'alto. Stiamo parlando dell'Alta Langa Docg, uno spumante brut che si affina per 30 mesi sui lieviti, da scrupoloso disciplinare e che è diventato Docg solo nel 2011, ma la sua storia è ben più lunga.
Lo spumante brut Alta Langa Docg è fatto di uve Pinot Nero e Chardonnay.
È sempre millesimato, ovvero le uve usate sono dello stesso anno e l'anno della vendemmia è riportato in etichetta. Può essere
L’INIZIATIVA NASCE DALLA ANTICA PASTICCERIA MUZZI IN COLLABORAZIONE CON LE SOMMELIER DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE LE DONNE DEL VINO
Ogni anno, durante il periodo natalizio, la domanda sorge spontanea: Con quali vini si abbina il panettone? Solo calici dolci o ci possono essere curiosi accostamenti con altri vini?
Ha provato a rispondere a queste domande l’Antica Pasticceria Muzzi con “Il Panettone e l’Arte del Vino”, un vademecum alla scoperta degli...
Il vino rimane da sempre protagonista sulla tavola degli italiani con le sue innumerevoli varietà, sfumature di colore, sapore e corposità. E se, come diceva Goethe, “la vita è troppo breve per bere vini scadenti”, è in arrivo a Milano l'evento giusto per esaltarne tutta la qualità.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna infatti il Milano Wine...
DAL 6 AL 13 OTTOBRE L’ASSOCIAZIONE LE DONNE DEL VINO SARÀ ALL’EVENTO MILANESE CON UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI: UN’ASTA DI BOTTIGLIE, UNA DEGUSTAZIONE NELLA VIGNA DI LEONARDO, L’USCITA DE «IL PANETTONE E L’ARTE DEL VINO» E L’ANTEPRIMA IN CORSO BUENOS AIRES DELLA VERA STRADA DEL VINO OLIMPICA 2026
Le Donne del Vino partecipano alla Milano Wine Week, decine di eventi dal 6 al 13 ottobre 2019 in centro città. Raccogliendo l’invito del vulcanico presidente Federico...
VITIS I GRANDI BIANCHI DEL ROERO PRESENTATI AL CASTELLO DI GOVONE
La prima edizione di “VITIS – I Grandi Bianchi del Roero” ha riconosciuto i vini che per l’anno 2019 sono i più rappresentativi del territorio patrimonio Unesco, con tutta la sua storia e la sua tradizione vitivinicola di eccellenza.
A volere l'iniziativa, svoltasi nello storico Castello di Govone, in provincia di Cuneo, è stata l’Enoteca Regionale del Roero 2.0 che promuove sul...
Pagina 13 di 48