La vendemmia 2021 di Cantine Due Palme è una tra le migliori degli ultimi anni. Grado zuccherino buono, profumi intensi, importanti proprietà organolettiche. A spiegarcelo è Angelo Maci Junior:
Nei 3000 ettari vitati della cooperativa, la maturazione delle uve è stata favorita dalle giornate soleggiate, dai venti di tramontana e dalla scarsità di piogge che hanno consentito la crescita e lo sviluppo di grappoli sani e maturi.
L’assenza di marciumi è garantita dalle poche precipitazioni, che hanno evitato l’insorgere della Peronospora.
Inoltre, attraverso metodi biologici che salvaguardano l’ambiente e la salute umana, come la confusione sessuale, si è reso possibile contrastare i principali antagonisti della vite, tra cui la Tignoletta.
“Il periodo della vendemmia è il periodo più bello dell’anno, si raccolgono i frutti di un lavoro annuale, attento e meticoloso. I sacrifici vengono...
MONTE DELLE VIGNE: AL VIA LA PRIMA VENDEMMIA INTERAMENTE BIOLOGICA
Raccolta manuale e notturna per un’annata che si preannuncia di grande qualità.
Monte delle Vigne, l’azienda vinicola della famiglia Pizzarotti sui colli di Ozzano Taro (Parma), raggiunge un nuovo traguardo del suo percorso sostenibile: la vendemmia 2021 sarà la prima interamente biologica e certificata dall’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale. “Sono emozionato e orgoglioso del risultato
raggiunto...
Falseum, Museo del Falso e dell’inganno - Castello di Verrone
Sabato 18 settembre 2021 dalle 15 alle 21,30
e domenica 19 settembre 2021 dalle 11 alle 18,30
…“in vino veritas”, cioè l’ebbrezza rivela le cose nascoste, come diceva Orazio duemila anni fa.
Ma l’appuntamento enologico organizzato da Falseum non ha l’intento di fare inebriare nessuno, né di costringere i visitatori a rivelare le loro verità.
Le affascinanti sale del Museo del Falso e dell’Inganno del...
Sono passati in un lampo i 30 anni che la holding MGM Mondo del Vino ha appena festeggiato a Priocca, sede piemontese del core aziendale, ma che hanno lasciato tracce, tappa dopo tappa, nella nostra storia enologica.
Il protagonista è Alfeo Martini, romagnolo, che con intuizioni e scelte coraggiose, pur consapevole di essere troppo avanti, ha aperto e promosso nel mondo la nostra migliore produzione vinicola ancorandola ai territori e dandole una identità e un valore. Erano tempi, negli anni '90, in cui il nostro vino...
Silvia Cirri e Livio Aloisi presentano un Cabernet Franc 100% prodotto con le uve dei vigneti di casa
Tutto ha avuto inizio da lì, dai due piccoli vigneti accanto al Podere lungo la via Bolgherese, i primi ad essere impiantati nel 2015.
25 filari di Cabernet Franc che hanno trovato posto tra gli antichi ulivi e che fin dal primo anno hanno mostrato di sapersi distinguere per la qualità delle uve prodotte.
In realtà le uve delle prime vendemmie hanno composto, insieme al Cabernet Sauvignon e al Ciliegiolo il...
Pagina 8 di 48