Un ventennale, quello della Strada Colli dei Longobardi, che segna anche la volontà di innovare e diventare più ampia, più inclusiva, come si dice oggi: dal vino, anzi dai vini, con il Botticino e il Capriamo del Colle ai sapori con il miele, i salumi e le altre prelibatezze di questa area poco nota e, proprio per questo motivo, ancora più interessante.
Sono 8 più la capofila Brescia i comuni e i territori coinvolti nelle celebrazioni per i 20 anni di strada insieme: oltre a Brescia, già ricordata, ci sono Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Montichiari, Montirone, Poncarale e Rezzato. Già sede di...
Una domenica (30 maggio 2021) in Cantina
Ripartono gli eventi in cantina con tante novità ed una prima assoluta: nella 29esima edizione dell’appuntamento del Movimento del Turismo del vino, Donnafugata offre ai winelover la possibilità di partecipare a degustazioni in presenza e, per la prima volta, online, grazie ad uno speciale Virtual Tasting.
Sarà un Cantine Aperte inedito quello proposto da Donnafugata che, con creatività e innovazione ha messo a punto un evento “multicanale”: un mix...
Nasce un progetto che va oltre il servizio di delivery.
Promuove la cultura del vino e la conoscenza dei territori attraverso i piccoli e medi produttori.
Ci sono aziende che producono un numero limitato di bottiglie, chi, invece, si dedica esclusivamente ai vini naturali, chi sceglie solo tecniche produttive ecosostenibili. Sono queste alcune delle cantine, particolari ed esclusive, in vendita su "Che Vino!", la start up dedicata al vino di qualità, nata da un’idea di Giuseppe Trisciuoglio, appassionato...
Formalimenti ospita le nuove proposte formative online dell’Associazione Le Donne della Birra
E’ nata una nuova collaborazione tra l’Associazione Le Donne della Birra e la piattaforma Formalimenti, realtà formativa gestita da professioniste aderenti al gruppo “Donne del Cibo” e già attiva nella formazione a distanza nel settore agroalimentare.
Formalimenti propone live webinar e corsi on demand.
La partnership, nata nel 2020 con una semplice convenzione, si evolve ora con...
Era il settembre del 2018 quando l’azienda Marco De Bartoli subì a Pantelleria il furto dell’uva passa appena prodotta dopo quella vendemmia.
Un atto ignobile che aveva sottratto alla cantina i frutti di un anno di duro lavoro arrecando loro un grave danno economico ed una terribile ferita morale anche per tutta l’isola.
Allo shock della notizia, i produttori del Consorzio Pantelleria Doc guidato dal Presidente Benedetto Renda reagirono prontamente, decidendo di donare parte della propria produzione di uva passa ai De...
Pagina 9 di 48