“Una antica leggenda narra della ninfa etrusca Bapti-Palia, che regnava nelle paludi della pianura di Battipaglia, che si estendevano fin verso il mare. Ella custodiva gelosamente il segreto della mozzata di bufala (antica denominazione della mozzarella di bufala), cibo prelibato riservato agli Dei. All’alba di ogni giorno la ninfa si dedicava alla mungitura delle bufale che pascolavano allo stato selvatico nelle paludi e, dopo un laborioso e complesso procedimento, solo da lei conosciuto, si accingeva alla “filatura” della cagliata e dal morbido perlaceo ne “mozzava” pezzi dalla forma sferica. Otteneva così la mozzata. Alla fine, dopo averla preparata con cura e riposta in canestri di vimini adornandola con ramoscelli di mirto e altre erbe aromatiche, ella si recava alla dimora degli Dei per offrirla alla loro mensa.
Il Fato volle che un giorno la ninfa Bapti-palia si imbattesse in un giovane pastore di nome Tusciano, il quale giaceva dolcemente addormentato sulla riva del fiume...
E’ da tempo che il cibo è oggetto di particolare interesse da parte del design. A dimostrazione della seducente e ardita creatività alla quale da origine il cibo, recentemente ci sono state un susseguirsi di mostre ed istallazioni pensate come opere d’arte ma trasformate in sculture “da mangiare”, dove il cibo è divenuto l’elemento base di creazioni sorprendenti.
Sono esperimenti audaci, ideati e allestiti da alcuni celebri artisti e designer internazionali in tutto il mondo. Seguendo le suggestioni di queste importanti esposizioni, è nato...
La viticoltura di montagna dovrebbe beneficiare di interventi particolari legati alla sua specificità. Questo è ciò che, da anni, auspica e promuove il CERVIM, Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
Istituito con una legge della Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1987, è un organismo internazionale, sotto gli auspici dell’O.I.V.(Office International de la Vigne et du Vin), che ha come obiettivo la salvaguardia e la promozione della viticoltura di montagna e/o in forte pendenza nella prossima riforma dell’Ocm...
Un successo per
A pasqua roma ti sorprende
dal 5 al 9 aprile 2007
5 giorni di musica, danza e teatro
in 19 sedi tra musei, biblioteche e case tematiche della Capitale
dalla mattina alla sera e con aperture straordinarie
Promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, la manifestazione “A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo” aveva promesso cinque giorni di musica, teatro e danza presso i maggiori spazi culturali della Capitale, e le aspettative sono state mantenute e confermate: Musei...
Nel periodo estivo a Brisighella, Faenza, Riolo Terme e Casola Valsenio
“mercato” – inteso come luogo dove si adunano venditori con la merce e dove si contratta e negozia – è una tradizione secolare diffusa in tutto il territorio italiano: dai grandi mercati rionali delle metropoli a quelli infrasettimanali dei piccoli paesi.
La Romagna, terra ricca di tradizioni, è costellata di mercati e mercatini, un po’ in tutte le stagioni ed in tutti i giorni. All’interno della regione, quello delle Terre di Faenza nel periodo estivo dei mercatini ne...
Pagina 54 di 61