Agriturismi, Bed & Breakfast, ostelli, villaggi e strutture alberghiere classiche: in Italia è possibile soggiornare in qualsiasi modo e a secondo delle esigenze economiche disponibili. Accanto alle tante proposte di vacanze l’albergo diffuso fa “capolino” rappresentando una via diversa: quella di una proposta “innovativa”, caratterizzata dalla diffusione orizzontale delle unità ospitali, con la possibilità di usufruire di servizi alberghieri (ristorazione, colazione, accoglienza, pulizie, spazi comuni, assistenza, convenzioni con centri benessere). Gli ospiti hanno la possibilità di alloggiare in camere/appartamenti sparse in un centro storico abitato, vicine fra loro, ma con una struttura ricettiva alberghiera originale. Gli edifici dell’albergo diffuso sono di norma case di pregio o abitazioni tipiche, tutte ristrutturate e ammobiliate, dal sapore locale e tradizionale del territorio, in un contesto di interesse storico e culturale. Nel centro storico o il borgo nel quale...
Da Napoleone al Trekking, dalle tombe etrusche alla mountainbike
Aprile- ottobre 2008 molte le occasioni per scoprire le isole dell’arcipelago toscano
Natura e avventura vanno a braccetto senza nulla togliere al comfort e gusto raffinato. Riesce a mantenere vive le antiche usanze locali e nello stesso tempo ospitare festival culturali di respiro internazionale. Cultura ed enogastronomia, così strettamente legate da risultare la cifra distintiva di un’isola che si rivela sempre sorprendente. E’ l’Elba, maggiore isola della Toscana...
Sei nuovi sostenitori per l’Associazione Castelli del Ducato Parma e Piacenza
La Primavera del 2008 annuncia l’ingresso di sei nuove strutture d’arte e di storia nell’ Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Il Castello della Musica di Noceto (Pr), meglio noto come “la Rocca”, risale al XIII secolo. Venne riedificato nel corso del 1300 dai conti Sanvitale e poi attorno alla metà del 1400 Pier Maria Rossi gli conferì l’aspetto attuale. Della costruzione spiccano il possente mastio quadrilatero e il perimetro delle mura con le...
TEMPO DI FIERE: DA MILANO A NORCIA. MODENA, FINALE LIGURE E ROMA
Grande appuntamento per migliaia di operatori turistici, appassionati amanti dei viaggi internazionali o turisti meno esterofili a Milano con la BIT, Borsa Internazionale del Turismo, dal 21 febbraio al 24 febbraio (gli ultimi due giorni, sabato 23 e domenica 24, aperti al pubblico: ingressi da 11 euro con prenotazione on-line su www.bit.fieramilano.expocts.it).
La Fiera si tiene, per il secondo anno consecutivo, nel nuovo polo Fieramilano a Rho ed è tra gli appuntamenti...
Rievocazioni e messe in scena al Castello di Gropparello. Amori al Palazzo Ducale e le Rocche di Torrechiara e Roccabianca
Se è vero che a Carnevale ogni scherzo vale niente sembra più adatto per festeggiare i giorni in cui tutto pare consentito, della rievocazione di vicende che fanno della furbizia e della burla le armi da impugnare per vincere ogni battaglia. Le origini del Castello di Gropparello (situato ad una trentina di km da Piacenza) risalgono al secolo VIII e, nel tempo, fu possesso dei Fulgosi, dei Pallavicino, degli Sforza...
Pagina 49 di 61