Un percorso di meditazione in un ambiente naturale suggestivo
Era stato soldato proprio là, il poeta Giuseppe Ungaretti, tra le pietraie del Carso Goriziano squassate dalle esplosioni di una guerra inutile, dove un metro di terra avanti o indietro faceva la differenza tra la vita e la morte. “I soldati sono come le foglie d’autunno” ,scrisse nella sua poesia più breve e più drammatica- e tutta l’angoscia del giovane fantaccino si piò ritrovare nei versi composti in trincea su foglietti, cartoline, margini di vecchi giornali e spazi vuoti di lettere ricevute. Sono documenti che si possono ora riscoprire grazie alle opere d’arte e alle incisioni su stele di pietra carsica collocate nel verde, lungo un articolato itinerario di memoria e di meditazione.
Ora il Parco Ungaretti è stato finalmente realizzato a Castelnuovo del Carso (Gorizia) per onorare così uno dei più grandi poeti del Novecento e valorizzare storia, cultura e paesaggio dell’intero comprensorio carsico.
Al centro...
18, 19 e 20 settembre 2010
Tre giorni per rievocare, festeggiare e guardare al futuro della città
Fu una breccia di trenta metri, aperta il 20 settembre 1870 nelle mura della Città in prossimità di Porta Pia, a consentire l’accesso delle truppe del generale Raffaele Cadorna nella Roma Pontificia. Pochi giorni dopo, un plebiscito popolare sancì l’annessione di Roma allo Stato italiano, il primo passo verso la sua proclamazione a Capitale d’Italia nel febbraio del 1871.
A 140 anni da quella storica data il Comune di Roma, in collaborazione...
TRADIZIONI POPOLARI TRA BORGHI E CASTELLI
Nella tradizione popolare il 10 agosto rievocherebbe il martirio di San Lorenzo e le stelle cadenti le sue lacrime volate in cielo.
Sono centinaia e centinaia i luoghi dove andare per assistere allo spettacolo della volta celeste: basta trovarsi in luoghi isolati, possibilmente in assenza di luce artificiale e lontani dall’inquinamento ambientale. Fra le tante zone “incontaminate” d’Italia c’è Montemaggiore al Metauro, nella campagna marchigiana. Questo tipico borgo medievale (trasformato in...
Musica per tutti i gusti. Concerti all’aperto e nelle splendide cornici architettoniche. Da giugno ad agosto
In Valle d’Aosta torna Musicastelle: il Festival internazionale di musica e spettacolo che fra Luglio e Agosto animerà le corti del Forte di Bard e del Castello di Fénis, nonché il suggestivo Salone dei Trofei del Castello di Sarre.
Importante novità 2010 Musicastelle in Blue: una partnership con lo storico locale milanese Blue Note per due concerti di grandi artisti internazionali: Mercoledì 28 Luglio nel Parco del Castello di...
grotte, miniere, templi, fortezze e baie
Non è aspro. Come l’immaginario potrebbe dedurre viste le numerose presenze minerarie carbonifere del territorio. Non è asettico né troppo mondano poiché mantiene le caratteristiche rurali e le antiche tradizioni.
Il Sulcis appare dolce, come le colline che precedono i massicci e anticipano le meravigliose coste. Dolce come il nettare degli Dei, sconfinato e al tempo stesso racchiuso in un lembo di fazzoletto che rappresenta la Sardegna. Il lembo è la parte più meridionale dell’isola, a sud-ovest ,e...
Pagina 44 di 61