DA VIAREGGIO ALLA SICILIA, DA IVREA ALLA SPAGNA . I CARNEVALI FRA I PIÙ BELLI DEL MONDO
Alleg(o)ria e scherzi. Carri, maschere e prodotti tipici locali: un viaggio virtuale attraverso i più celebri Carnevali.
Quando si parla di Carnevale non si possono non menzionare quelli di Venezia e di Viareggio, i più famosi d’Italia e di mondanità, seppur diversi fra loro. Venezia offre un suggestivo scenario in tutti i mesi dell’anno ma il periodo carnevalesco arricchisce la città con una serie di eventi spettacolari che rendono la città ancora più incantevole. Di origini antiche (il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima) è quello lagunare. Per molti secoli che si succedettero, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Mercoledì delle Ceneri. Ad animare la festa giungeranno nella Laguna centinaia e centinaia d’artisti, Venezia si...
SI VIAGGIA IN TRENO CON LA SENSAZIONE DI ESSERE IN AEREO
La Francia è vicina, da sempre. Soprattutto per i piemontesi, storicamente e geograficamente. Ora anche per il capoluogo meneghino: è possibile raggiungere Parigi senza dover trasbordare e più comodamente con i nuovi treni della Societé Nationale des Chemins de Fer (SNCF), la compagnia francese che ha inaugurato il 19 gennaio la linea Milano-Parigi. Un viaggio che include sei fermate (Torino.PortaSusa-Oulx-Bardonecchia-Modane-Chamberry-Lyon). Oltre alla destinazione finale parigina...
UN FALÒ ALTO 25 METRI DAL DIAMETRO DI 20 , UNICO IN ITALIA E NEL BACINO DEL MEDITERRANEO ARDERÀ A NOVOLI, NEL SALENTO, IN ONORE DI SANT’ANTONIO ABATE
I festeggiamenti risalgono intorno all’anno mille, in epoca bizantina, ma le vere origini sono incerte. Il culto per i Santi orientali fu probabilmente importato dai monaci in fuga dalla guerra iconoclastica. Come testimonianza c’è l’affresco posto nella Chiesa dell’Immacolata, la più antica della città di Novoli, che raffigura la Madonna di Costantinopoli. SantAntonio abate a metà del 1600...
Presentata la stagione turistica invernale a Milano con una sala allestita ad hoc per ricreare colori, sapori, profumi, abiti e suggestioni tipiche della Valle d’Aosta, capaci di scatenare un’immediata “voglia di montagna”
Sfida inedita, anche, trattandosi di una prima assoluta: le stazioni sciistiche valdostane si sono riunite in un’unica cornice per presentare congiuntamente l’offerta regionale, grazie all’organizzazione e al coordinamento dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Nelle diverse aree allestite alle...
I RIFUGI DEL GUSTO PROLUNGANO L’ALTA STAGIONE
Ogni stagione, a dispetto dei luoghi comuni, è ideale per andare in montagna. E se l’estate sta finendo l’alta quota non perde il suo fascino. Questa è la sfida de “I Rifugi del Gusto”, l’iniziativa promossa da Assessorato all’agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia di Trento, Associazione Gestori Rifugi del Trentino, Sat, Accademia della Montagna, Trentino Marketing con la partnership di Cavit, che abbina l’ospitalità in alta quota all’enogastronomia declinata secondo i sapori...
Pagina 41 di 61