sagre popolari in maschera anche nelle regioni morave e slesiane
Immergersi nel mondo della fantasia, originalità, allegoria e misteri: tutto questo è possibile facendo un’escursione a Praga nel periodo del carnevale. Una lunga tradizione caratterizza il carnevale di Praga; la sua storia risale alle sfarzose feste allegoriche organizzate sul territorio boemo già nel medioevo, che si ripetevano con scadenza annuale fino a poco tempo fa. Il “Carnevale Boemo” rappresenta un rinascimento di questo fenomeno che esalta la fantasia e l’allegria umana. Quest’anno i praghesi e turisti festeggeranno l’evento dal 25 febbraio al 9 marzo 2011. Le danze in maschera saranno presenti quasi ovunque, sia all’aperto che nei luoghi pubblici, palazzi, musei, ristoranti e alberghi.
Per entrare perfettamente in sintonia occorre procurarsi una maschera. Un’originale maschera è possibile noleggiarla o acquistarla direttamente nel palazzo Clam–Gallas, nel noleggio Budoir in via Husova, in centro città...
Parlare di Pisa è cosa superflua, in ogni momento dell’anno attira da tutto il mondo milioni di turisti. La splendida Piazza dei Miracoli, patrimonio dell’Unesco, con il Duomo, la celebre torre pendente e il trecentesco Battistero parlano da se.. I nobili palazzi lungo l’Arno, le chiese, il camposanto monumentale. Tutto è così perfettamente in armonia che anche il visitatore più sprovveduto si sente a proprio agio. E’ il territorio pisano, circostante, che è meno conosciuto dal turista che sosta solamente in Piazza dei Miracoli. Ed ecco che...
Non c’è dubbio: tutti perseguono il benessere, tutti vogliono essere giovani, sani e belli. A parte i miracoli impossibili, è senz’altro opportuno mantenersi in forma e ritardare l’invecchiamento, in sostanza occuparsi di se stessi. Per la propria salute ma anche per uno stato di benessere psico-fisico. E quale miglior soluzione se non un soggiorno alle terme?
Montecatini Terme da sempre persegue il benvivere. La nota e storica cittadina della provincia di Pistoia, nella Valdinievole, è, prima in Italia, fra le più importanti stazioni...
Vuccirìa, in siciliano, è sinonimo di confusione, per via del sovrapporsi delle voci e delle grida dei venditori (abbanniati) che hanno sempre caratterizzato uno dei mercati più antichi di Palermo. Il nome deriva da Bucceria che a sua volta ha origini dal francese boucherie (macelleria).
C’è una Vucciria da gustare ed una da guardare, filtrata dagli occhi di Renato Guttuso, la Vucciria della memoria e quella del presente, dove palermitani e turisti ritrovano ogni giorno profumi e sapori. Il 9 ottobre è anche protagonista della...
Uno scrittore vicentino (Guido Piovene) nella prima metà del ‘900 scriveva: “Il Salento è una terra di miraggi; è fantastico, è pieno di dolcezza. Resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero”.
Tra Borghi, masserie e feste religiose il Salento regala, in ogni occasione stagionale, un valido motivo per visitare o rivisitare il territorio. La punta a sud-est d’Italia (distante dall’Albania solo 72 km), definita Tacco...
Pagina 43 di 61