Itinerari dell’enogastronomia e dell’artigianato tipico della Provincia di Cagliari
Una vacanza non è fatta solo di relax, spiaggia e ombrelloni. La Sardegna offre molto di più, sia a favore dei turisti amanti della costa sia di coloro che ambiscono all’approfondimento storico, enogastronomico e artigianale.
E’ nato un interessante progetto in cui è possibile coinvolgere il visitatore in una sorta di caccia al tesoro: si può scoprire la provincia di Cagliari attraverso itinerari visivi, tattili, degustativi con il supporto di una mappa cartacea ed una multimediale messe a disposizione dalle strutture che aderiscono, una serie di percorsi di scoperta del territorio e delle sue risorse non pre determinati ma di volta in volta disegnati dal visitatore in relazione alle proprie esigenze e interessi.
Chi la utilizza compie un viaggio affascinante e insolito: il viaggiatore/turista diventa protagonista di un gioco che lo conduce verso una esplorazione continua e divertente, in cui la...
Per i 400 anni dalla morte del Caravaggio un fitto calendario di eventi celebra l’artista simbolo del Barocco.
MUSEI MOSTRE SPETTACOLI e DOVE DORMIRE
Un itinerario alla scoperta dei tesori del Caravaggio può essere il miglior modo di far coincidere arte, cultura e conoscenza delle città italiane, anche le più famose, quelle più visitate per altri monumenti storici. Come Roma, Napoli e Firenze. Inseguendo Caravaggio e non la città.
A parte una parentesi fra Malta e la Sicilia, Caravaggio visse a Napoli dove diede vita a capolavori come le...
Al via la prima crociera letteraria italiana
Civitavecchia-Barcellona 21-25 aprile
Per la “Festa di San Giorgio: i libri e e rose”
Una nave carica di libri partirà il 21 aprile da Civitavecchia diretta a Barcellona. E’ la prima crociera letteraria italiana, organizzata dal mensile “Leggere tutti” in occasione della festa spagnola dedicata a San Giorgio sul tema “I libri e le rose”. A bordo della Barcellona Cruise della Grimaldi tanti poeti e scrittori saranno protagonisti di una serie di eventi culturali. Ma cosa lega Barcellona e il Santo...
Al Museo dell’Olio e dell’Olivo della Fondazione Lungarotti
“Quando l’olio si fa luce”
Nel decimo compleanno del Museo Permanente dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano, in Umbria, torna fino al 6 aprile Lucifeste, la tradizionale festa tutta dedicata alle lucerne ad olio. L’iniziativa che si ripete ogni anno è dei Lungarotti, nome simbolo dell’enologia umbra, e dell’omonima Fondazione che ha creato, sempre a Torgiano, il Museo del Vino.
E’ proprio con l’invenzione della lucerna che l’uomo ha imparato ad usare il frutto dell’olivo per...
MA SOPRATTUTTO..ACCESSIBILE
Il Piemonte, la “terra ai piedi dei monti”, non si trova geograficamente in posizione favorevole per un turismo mordi e fuggi, anche se raggiunta facilmente via terra, treno e cielo da tutte le altre principali città italiane ed europee. Questo coincide con il carattere un po’ defilato dei suoi abitanti, compresi quelli le cui radici non sono pienamente piemontesi, ma che ne hanno assimilato le caratteristiche. Anche il clima non è fra i migliori della penisola. Del resto siamo nella regione più vasta a Nord...
Pagina 45 di 61