Abili mani che trasformano l’asfodelo in cesti per contenere e trasportare grano e farina, per lavorarli e fare la pasta e il pane carasu. Cesti per offrire i dolci agli ospiti, per portare il corredo delle spose, altri, diversi ancora, per i corredi dei bimbi. Cesti con lavorazioni semplici per la vita quotidiana o molto preziosi per le grandi occasioni. Fino a qualche decennio fa non c’era una casa in Sardegna che non ne avesse almeno uno. Piccole opere d’arte costruite con talento e sapienza. Quasi dei gioielli.
Tutto questi si potrà ammirare a Ollolai, un piccolo paese nel cuore della Barbagia in provincia di Nuoro, dal 19 al 21 agosto durante “Iscrarionzu. Intrecci del Mediterraneo” . Una manifestazione interamente dedicata a questi oggetti tipici dell’artigianato sardo che per secoli hanno caratterizzato l’economia agro pastorale di alcuni centri dell’isola permettendo a molte donne di contribuire al sostentamento della propria famiglia. Tre giorni di mostra mercato in cui...
In attesa della II edizione dell’unico appuntamento mondiale specializzato nel turismo dei siti del World Heritage, che si svolgerà ad Assisi dal 16 al 18 settembre, il piano regolatore di Assisi finisce a Parigi, al convegno internazionale che il 16 giugno ha affrontato il tema del paesaggio urbano storico
Il prossimo Salone Mondiale del Turismo dei Siti UNESCO (WTE) continua a collezionare adesioni. Entrano Cuba, Malta, Tunisia e Croazia, mentre la quota di adesione sale al 70% per l’Italia, il paese in testa alla classifica del World...
ARTE, MARE, SOLE: UNA PROCESSIONE DI SUGGESTIONI
la Pizzica tra simbolismo e leggenda
Le festività pasquali e quelle successive possono essere l’ulteriore occasione per visitare il territorio del Salento, a sud della Puglia tra i due mari. Ricca di tradizioni e cultura millenaria, il Salento conserva riti e usanze e la settimana Santa viene vissuta intensamente con molta partecipazione da parte di tutti i cittadini, coinvolgendo migliaia di turisti e visitatori. Molte e solenni sono le processioni svolte in tutti i paesi salentini, dove...
Un grande politico come Camillo Benso conte di Cavour non può non essere fra i protagonisti dei festeggiamenti dei 150 anni dell’unificazione italiana. Annoverato tra i grandi padri della Patria, fu ministro, stratega, competente diplomatico e fondatore di organo di stampa. Una figura completa, talvolta controversa, sicuramente fondamentale.
In occasione dell’atteso tricolore anniversario (il 17 marzo apre il sipario ufficialmente) il territorio delle Langhe e il Roero si presenta all’appello con un ricco programma. In primis un’esaustiva...
ARTE NATURA ED ENOGASTRONOMIA
Progetto innovativo di marketing territoriale e di ospitalità della Regione Campania per rilanciare il turismo nel Parco Nazionale del Cilento, una vasta area di interesse storico e naturalistico che si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano – lucano. In prima fila, nel progetto appena presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, le cittadine di Capaccio-Paestum dai maestosi templi dorici, sito Unesco e di Agropoli, antico borgo bizantino, pronte ad accogliere i...
Pagina 42 di 61