LA CITTA’, IL CASTELLO e RIAPERTURA DEL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO
M a r t a: “Museo Archeologico di Taranto”. Facile da pronunciare anche in diverse
lingue, spostando l’accento se si vuole. Sono caratteri riconoscibili, amichevoli, che per essere decodificati non richiedono particolari conoscenze. Accessibili quindi, ma che in una qualche misura lasciano intendere che si tratta di qualcosa che ha a che fare con l’antichità. Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto è considerato fra i più importanti d’Italia. Nel cuore della città, fu istituito nel 1887 ed occupa sin dalle origini l’ex Convento dei Frati Alcantarini, o di San Pasquale. Dell’edificio originario rimane poco più che la sagoma, che si sviluppa intorno ai quattro bracci porticati del chiostro; esso è stato infatti modificato e ingrandito più volte a partire dal 1901, quando le facciate furono ricostruite in stile umbertino. Dopo una precaria sistemazione dei reperti realizzata da Luigi Viola sul finire del XIX...
Feste, mercatini, concerti e Tradizioni. Un viaggio per l’Italia
Natale con la neve oppure sulla costa? Fra i boschi ricoperti di brina o in qualche caratteristico borgo medioevale?
Passeggiare tra le bancarelle dei mercatini, soffermarsi ad apprezzare le melodie di cori improvvisati o assistere a veri concerti: il Natale riserva sempre un regalo di calore e tradizione, in qualsiasi luogo si trovi il visitatore.
Grande Concerto d’Avvento
Famosa per essere il più grande alpeggio d’Europa e con un’altitudine di 2000 metri, l’Alpe di...
Palazzi storici, giardini, conventi, musei: luoghi da scoprire e riscoprire
Un Festival della conoscenza nei luoghi d’arte e natura dell’Ateneo di Palermo, aperti gratuitamente per tutti i weekend di ottobre.Visite guidate e incontri con protagonisti della cultura, della scienza, della ricerca. Scoprire Palermo nei suoi angoli più remoti, emozionanti e imprevedibili. Ecco ciò che “Le vie dei tesori”, manifestazione lanciata l’anno scorso per celebrare il Bicentenario dell’Ateneo, propone alla città ed al turista in visita nel capoluogo...
Icaro chiama Bacco:
il vino mette le ali
Al Ferrara Balloons Festival
la prima pigiatura dell’uva in mongolfiera
Nel cielo di Ferrara, dal 21 al 30 settembre 2007, gli aerostati salgono fino a contendere alle nuvole il predominio della scena azzurra e il monopolio dei magici giochi formali che attivano la fantasia di chi, col naso all’in su, vede in esse bianchi elefanti e candidi velieri sospesi. Quella delle Special Shapes, mongolfiere dalle forme strane e divertenti (come Mister Bup, una tartaruga alta 50 metri) è la novità più...
Un “esercito” di donne bussa alle porte della Caserma Militare
Dal 13 al 16 settembre 2007 la caserma militare di Pesaro verrà “presa d’assalto” dal pacifico esercito femminile di PERLE, il primo festival in Italia interamente pensato, organizzato e gestito da donne trasformando i seriosi ed autorevoli spazi militari in “salotti, giardini ed aule” dedicati all’impegno femminile nella nostra storia.
Nell’anno europeo delle Pari Opportunità, PERLE è l’interessante evento che ha come protagoniste le donne che hanno fatto, fanno e faranno la...
Pagina 50 di 61