TORNA IL FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE 2018
Dal 29 settembre al 7 ottobre
“Quando camminerete sulla terra dopo aver volato,
guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.”
(Leonardo da Vinci)
Il sogno di volare accompagna la storia dell'uomo dall'antichità. Dal mito di Dedalo e Icaro in poi, molti sono i racconti e le cronache dei tentativi, generalmente fallimentari, compiuti da temerari sperimentatori. Nel secolo dell’Illuminismo, però, ci fu un evento che cambiò la storia del volo: in Francia nacquero i fratelli Montgolfier e con loro qualcosa destinato ad entrare nel mito: la Mongolfiera. Mezzo di trasporto romantico, protagonista del libro Il Giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, la mongolfiera continua oggi, a distanza di secoli, ad esercitare un grande fascino su curiosi ed appassionati.
Sarà quella foggia che poco è cambiata negli anni, sarà l’emozione di...
Un’estate di escursioni a piedi, in bicicletta e in barca, nel regno dei fenicotteri rosa.
laboratori per produrre il sale e concerti di musica al tramonto
È un luogo magico in cui ammirare il tramonto. I colori si fanno intensi nel gioco di riflessi che dal cielo toccano l’acqua, tra il mare e il percorso del Delta del Po. Le Saline di Comacchio si trovano nel cuore del Parco del Delta del Po – Patrimonio dell’Umanità UNESCO - paradiso per naturalisti, biologi, amanti della natura, che...
Tridente e Capalonga: Non solo campeggio
Tra la natura si ma con tutti i comfort. Merito di un accurato lavoro iniziato alla fine degli anni '50, dal lungimirante Odino Sartori - precursore del villaggio turistico moderno - e oggi perseguito dai figli, a capo della Bibione Mare S.p.A., che hanno operato nel settore del turismo fornendo una serie di servizi che vanno ben oltre la classica vacanza in campeggio. Le unità abitative sono uniche e progettate dall’ing. Sartori, impianti centralizzati...
IN QUALSIASI MOMENTO DELLA NOSTRA VITA VISITIAMO AL MASSIMO 25 LUOGHI
E' il risultato di un primo studio scientifico, che rivela aspetti inediti del comportamento umano
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Human Behaviour, gli esseri umani visitano solitamente regolarmente un massimo di 25 luoghi ad ogni momento dato della propria vita.
Lo studio "Evidence for a conserved quantity in human mobility" si basa sull'analisi di 40.000 tracce...
Da Bandiera arancione del Touring al jazz...Dal cuoco contadino alla grotta di San Michele: Orsara in continua evoluzione
C'è una “linea sacra" di San Michele avvolta tra fede, leggenda e simbolismo.
Esiste una via che unisce i luoghi del culto all'Arcangelo, una lunga linea retta immaginaria per tutta l’Europa che congiunge numerosi luoghi sacri a lui dedicati: partendo dall'Irlanda, passando dalla Francia con la famosissima Mont Saint Michel , attraversando in Val di Susa (Piemonte) la Sacra di San Michele...
Pagina 21 di 61