È partita una raccolta fondi per la promozione del più lungo itinerario “lento” d’Europa: 3000 km da percorrere a piedi o in bicicletta tra Santiago e Roma
Ogni anno centinaia di migliaia di persone percorrono il Cammino di Santiago seguendo le frecce gialle che indicano la via per Compostella. Ma chi vuole viaggiare in senso opposto si trova in difficoltà, perché l’itinerario non è segnalato.
Il Movimento Lento, associazione che si occupa da anni della divulgazione del viaggio a piedi e in bicicletta, ha lanciato SantiaGoToRome, un inedito progetto che vuole consentire ai viandanti di camminare “contromano” lungo il percorso spagnolo, incoraggiandoli a proseguire il viaggio attraverso la Francia e superare le alpi per arrivare fino a Roma lungo un itinerario meraviglioso: la Via Francigena.
A tale scopo Sara, giovanissima socia del Movimento Lento, è partita...
la musica e la sua grafica negli anni ‘60 – ‘80
22 marzo - 22 aprile 2018
MOSTRA AL MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
strada Castello di Mirafiori 148/7
Un disco al giorno. 365 copertine dei long play più significativi dove la musica diventa immagine prima di videomusic e dell’avvento del formato CD. Questo è Mausoleo a 33 giri. Un viaggio dentro la musica che ha cambiato il mondo negli ultimi 50 anni.
Il vinile ha segnato un’epoca, è indiscusso. La migliore musica del...
Fra frantoio ipogeo, cripta bizantina, ecomuseo e ulivi secolari
La definiscono una “perla” perché sembra racchiusa nella sua perfezione urbana fin dalle storiche mappe del 1700. Le sue origini sono antichissime e di “perle” storiche abbonda: nel feudo di Carpignano corre l'antica arteria stradale che metteva in collegamento Lecce ad Otranto, la via Traiana, sorta in età Costantiniana ed è quindi un segno tangibile della presenza romana nella zona. Si...
Salento: terra meravigliosa ricca di ulivi secolari, vigneti e mare. Non solo, lingue antiche, capolavori bizantini e trionfo del barocco. Una terra completa, dunque, piena di risorse ma che nasconde ancora inediti aspetti, piccole sorprendenti realtà che aprono la fantasia del visitatore.
Come Notre-Dame anche Serrano ha il suo Quasimodo. Senza dubbio piu bello, giovane e fortunato. Il paesino di Serrano, una frazione a due passi da Carpignano Salentino, dista una trentina di chilometri da Lecce. Si trova nel cuore...
Carri, maschere e prodotti tipici: un viaggio attraverso i più celebri Carnevali d’Italia fra Alleg(o)ria e scherzi. Ma non troppo
Se si parla di Carnevale non si può che iniizare con i piu famosi del mondo: Venezia e Viareggio. Quest'ultimo è un Carnevale fatto di storia e tradizioni ma da sempre, dalla spiccata vocazione satirica. Il carnevale della rinomata cittadina in provincia di Lucca, nasce nel martedì grasso del febbraio 1873. Da 145 anni è (insieme a Venezia) la più spettacolare...
Pagina 22 di 61