RITORNA IL 30 E 31 GENNAIO LA FIERA DI SANT’ORSO
Il 30 e il 31 gennaio Aosta si prepara ad accogliere la millenaria Fiera di Sant’Orso, la festa più antica e celebre di tutta la regione. Si narra infatti che già nel medioevo la manifestazione si svolgesse nel Borgo di Aosta, nell’area circostante la Collegiata di Sant’Orso dove – leggenda vuole - fosse proprio il Santo a distribuire ai poveri indumenti e i sabot, tipiche calzature in legno ancora acquistabili in fiera. Legno intagliato, lavorazioni in pietra, tessitura del drap, ricamo dei merletti, e lavori in ferro battuto: la Fiera di Sant’Orso è la celebrazione dell’artigianato di tradizione e della creatività della Valle d’Aosta e dei valdostani che ne fanno un valore per la vita.
Oggi come allora, la Fiera di Sant’Orso vive tra tradizione, cultura e mito ed è portavoce di un territorio che fa dei suoi usi e costumi un...
LA MAGIA DI NATALE ALL’ACQUARIO DI GENOVA
Oltre 30 giorni di festeggiamenti ed iniziative speciali
Tante le proposte che l’Acquario di Genova rivolge a grandi e piccini per condividere la magia di Natale, Capodanno ed Epifania nella suggestiva atmosfera dei fondali marini e vivere l’avventura della scoperta del mare e dei suoi abitanti.
Per tutto il mese di dicembre e fino al 7 gennaio 2018 l’Acquario...
Un ricco programma di appuntamenti per vivere il periodo più magico dell’anno alle porte di Milano
Con l'inizio dell’Avvento e la trepida attesa delle festività di Natale, Vigevano, vivace cittadina in provincia di Pavia ma situata ad una trenitna di chilometri da Milano, si prepara con un folto programma di eventi tra attività sia per grandi che per piccini. Immersi in uno dei borghi medievali più belli d’Italia, si potrà godere di un’atmosfera gioiosa pattinando sul ghiaccio...
Diaspore, invasioni, migrazioni,viaggi e pellegrinaggi
alla Corte Medievale del Palazzo Madama di Torino
Dal 16 novembre al 19 febbraio 2018
L’esposizione, ideata dal direttore di Palazzo Madama Guido Curto e curata insieme agli storici dell’arte del museo, racconta il cammino dell’Umanità sul pianeta Terra nel corso di una Storia plurimillenaria. In mostra un centinaio di opere provenienti dalle raccolte di Palazzo Madama e da vari musei del territorio e nazionali: dipinti, sculture, ceramiche antiche...
PRIMA APERTURA PUBBLICA: "Nel segno di Manara. Antologica del fumettista Milo Manara" fino al 21 gennaio 2018
Bologna ha aperto al grande pubblico l’incantevole Palazzo Pallavicini, dimora settecentesca di proprietà privata, ubicata in via San Felice 24 a pochi passi dalle Due Torri e da Piazza Maggiore, allo scopo di ospitare prestigiosi eventi culturali: un tesoro nascosto rimasto chiuso per troppo tempo e in via di restituzione alla città, quale vero e proprio contenitore di arte e cultura al pari...
Pagina 23 di 61