L’altra Riviera: la Liguria che parla con l’alfabeto della natura
Un’esplosione di colori anche durante l’inverno: la Riviera dei Fiori. Nome più azzeccato non esiste: ogni anno, per tutto l’anno, questa zona della Liguria che si estende da Capo Mimosa fino al cuore di Ventimiglia, ci stupisce con la grandissima varietà di specie di fiori che la popola. È proprio qui, all’interno della Riviera Ligure di Ponente, che sorge Sanremo (provincia di Imperia), chiamata appunto La Città dei Fiori per via dei suoi fiori graziosi e sempre freschi, che donano colore ad ogni esperienza di vita, rendendola unica nel suo genere. Se si è alla ricerca di una “fuga dall’inverno” ma non volendo spingersi troppo lontano, la Riviera dei Fiori è ciò che fa al caso giusto: con la sua straordinaria varietà di fiori e colori, è la meta ideale per ridare un po’ di brio alle uggiose giornate invernali. Questa destinazione è il miglior antidoto al Blue Monday!
Terra magica e suggestiva, la...
ALL’ACQUARIO DI GENOVA
Per tutto il mese di dicembre e fino all’8 gennaio 2017
Tante le proposte che l’Acquario di Genova rivolge a grandi e piccini per condividere la magia di Natale e Capodanno nella suggestiva atmosfera dei fondali marini e vivere l’avventura della scoperta del mare e dei suoi abitanti nel percorso rinnovato in occasione del 25° anniversario e ora completamente vestito a festa.
Divertimento per tutti i gusti per tutto il mese di dicembre e fino all’8 gennaio 2017: dalle animazioni a tema “Natale sotto il mare”...
“Meraviglia d’Inverno”
Dal 3 dicembre 2016 al 12 gennaio 2017
GIANCARLO GIANNINI FRANCO BATTIATO
DIRE STRAITS LEGACY CHRISTIAN DE SICA
Direzione artistica di Natale nelle Grotte EUGENIO FINARDI
Un appuntamento emozionante a settanta metri di profondità che solo l’incomparabile scenario delle GROTTE DI CASTELLANA può offrire. Sono stati ufficializzati i nomi degli artisti che si esibiranno durante la quarta edizione di “NATALE NELLE GROTTE”,uno degli eventi più suggestivi legati al Natale mai organizzati all’interno delle Grotte, che...
Fare rete ed essere in rete, ecco il vero segreto. Il Dam, Distretto Antichi Mestieri, propone itinerari turistici alla ricerca di una Sicilia più vera e antica
Si parla di crisi, quella economica, industriale, turistica. E’ il momento di trovare delle soluzioni, occorre rivolgere lo sguardo altrove. O meglio, indietro. Occorre forse ritornare agli antichi mestieri, o quantomeno rivalorizzarli. Ogni lembo di terra siciliana ha molto da offrire tra agricoltura, manifattura, artigianato ed eccellenze gastronomiche. Senza sottovalutare i...
Visite guidate e passeggiate nei luoghi del Vajont
Era la notte del 9 ottobre 1963: un'ondata di 50 milioni di metri cubi d'acqua si è abbattuta su Longarone, Erto Casso e una manciata di altre frazioncine lungo l'asse del Piave, ai piedi delle Dolomiti Bellunesi, distruggendo completamente uno dei centri più popolosi della valle e uccidendo 1910 persone.
A più di 50 anni di distanza, Longarone esiste ancora, e così Erto Casso, grazie alla testardaggine e alla forza degli abitanti sopravvissuti, che si rifiutarono di lasciare le proprie...
Pagina 27 di 61