Le scuderie del Castello Visconteo aprono le porte alla pittura dell’800
Minipacchetti turistici per scoprire e “degustare” la città con Me-in-Italy
E’ il pittore pavese Tranquillo Cremona il protagonista assoluto dell’ esposizione a Pavia della primavera 2016. A lui è dedicata la mostra “Tranquillo Cremona e la Scapigliatura” (oltre ad altri artisti del movimento come Daniele Ranzoni e Luigi Conconi), visitabile alle Scuderie del Castello Visconteo fino al 5 giugno 2016.
La mostra è organizzata da Vidi e Comune di Pavia a cura di Susanna Zatti e Simona Bartolena. L’esposizione si sviluppa in un percorso diversificato, tra pittura, scultura, letteratura e musica al fine di poter far rivivere al pubblico l’atmosfera di questo movimento nelle sue principali forme espressive. “E una straordinaria rilevanza culturale per la città di Pavia. – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Giacomo Galazzo, presente alla conferenza inaugurale – Dopo l’esperienza ed il successo della scorsa mostra...
12 e 13 marzo 2016 a Lonato del Garda
Un tuffo nel passato per grandi e piccoli: il Mercato degli antichi Mestieri,
l’Accampamento degli Armati, i Ludos medievali
Un tuffo nel passato, fino al Medio Evo, con i suoi mestieri e le sue musiche, i cavalieri in arme e le dame in corteo, i giochi per bambini e le prove di abilità per i ragazzi: il 12 e 13 marzo, la suggestiva Cittadella medievale di Lonato del Garda (Bs) e la possente Rocca che la domina dall’alto del colle si animeranno di personaggi in costume e faranno vivere in prima persona, a...
6-7 febbraio al Castello di Compiano, in alta Val di Taro, per Un romantico Carnevale Storico
Già rocca carolingia, il Castello di Compiano, in provincia di Parma, venne conteso tra le dinastie della zona, intrecciando le storie dei più nobili casati: Malaspina, Landi, Farnese, Doria e perfino i Grimaldi. Negli anni '60 la Marchesa Lina Raimondi Gambarotta ne divenne la proprietaria e vi visse fino alla sua morte, nel 1987, quando il Castello, per sua volontà, venne lasciato al Comune per farne un museo.
Oggi domina uno dei Borghi più Belli...
![]() |
Imparare a vedere e a dare forma alle proprie idee: questo, oltre ad accorgimenti tecnici, piccoli trucchi e consigli, vi insegneranno i fotografi che organizzano per il mese di Febbraio dei workshop fotografici nel Parco Nazionale Gran |
Cascate di luce scintillanti e scenografie coreografiche illuminano città e borghi nel periodo natalizio. Ma il simbolo per eccellenza della festività più amata dell’anno è senza dubbio l’Albero di Natale, scrigno e meraviglia per grandi e piccoli. Costruire l’Albero che ci accompagna durante tutte le feste è un momento solenne e mette alla prova ogni anno che passa la propria creatività. Ma dove si trovano gli Alberi di Natale più particolari?
Speciale e da guinness dei primati è l’Albero di Gubbio, il più grande Albero di Natale del...
Pagina 31 di 61