La Fédération Internationale des Logis (FIL) è la prima catena indipendente in Europa di ristoratori e albergatori, con circa 2.500 hotel e ristoranti affiliati ed è presente anche in Italia. Nata in Francia più di 60 anni fa, oggi vanta 48.000 camere in 9 Paesi sviluppandosi in Germania, Andorra, Belgio, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi e, dal 2013,anche in Portogallo. Ogni Logis è diverso dall’altro ma tutti condividono lo stesso spirito, particolarmente apprezzato dai clienti per alcune caratteristiche fondamentali: relax, benessere e la scoperta. L’obiettivo è offrire puro piacere ai propri ospiti con la riscoperta dell’arte del viaggio e della fuga, attraverso:
— L’arte della tavola: fra tradizione locale e creatività in costante sviluppo, i ristoratori Logis fanno apprezzare in ogni piatto i tesori della loro regione.
— L’arte di ricevere: da buoni padroni di casa, gli albergatori riservano un’accoglienza e un’attenzione personalizzata.
— L’arte di vivere: ...
La questione ambientale esiste. E i termini non sono meno catastrofici e negativi di altre mega opere della Penisola. Se proprio necessario, sarebbe logico intervenire in aree già industrializzate con indiscusso vantaggio di una concreta diminuzione di impatto, soprattutto per quanto riguarda la grossa parte dell’ opera che si estenderebbe sulla terra ferma. E invece il progetto del Gasdotto avverrebbe su uno dei più bei tratti costieri dell’Adriatico: a San Foca, nel Salento, uno splendido e incontaminato territorio dove a far da...
E SI PREPARA AD ACCOGLIERE I TURISTI CON UN RICCO PROGRAMMA CULTURALE
La Tunisia ed il suo Ente Nazionale Tunisino per il Turismo ha partecipato all’edizione 2015 della BIT milanese, conclusasi da pochi giorni. E per l’occasione sia la Direttrice per l’Italia dell’Ente Nazionale Tunisino per il Turismo,Dora Ellouze, che il Ministro del turismo Selma Elloumi Rekik , hanno rilasciato alcune dichiarazioni confortanti dell’andamento del mercato italiano, le iniziative e i progetti per il Paese: “La Tunisia è una destinazione unica e particolare...
EMPTY: un nuovo spazio per far conoscere l’eccellenza espressa dagli artigiani
Nel prestigioso vocabolario del Petrocchi, stampato dai fratelli Treves nel 1909, la parola arcaica artista corrisponde a quella (moderna per l’epoca) di artigiano: colui che pratica e maneggia l’arte e vi aggiunge il proprio “genius”.
L’artigiano è colui che crea cose a regola d’arte e l’Italia ne è ricca. Anche il Trentino.
Quali spazi di divulgazione e promozione ha oggi l’artigianato? Assai pochi. Esclusa la bottega dove l’artigiano crea e si dibatte alle...
Lavoro, design, moda, sostenibilità, comunicazione, cultura, ricerca e la nutrizione tema clou
dell’Expo Italiano del 2015
Ospiti d’eccezione Philippe Daverio e Gualtiero Marchesi
Nella prestigiosa cornice della Sala Conferenze di Palazzo Reale, a Milano, si è svolto “Expo 2015: il mondo a tavola”, l’ultimo appuntamento del ciclo “Riflessioni sul futuro – Scienza per una vita migliore”, dibattito sui principali temi che a Milano per oltre 6 mesi saranno oggetto di incontri e seminari a cui parteciperà il mondo intero. Organizzato...
Pagina 35 di 61