Da Parma alla Sicilia, la nuova tendenza delle biblioteche itineranti, per promuovere la lettura, portando le storie direttamente ai piccoli lettori su una vecchia Ape, un furgone d'epoca o un Camper
I libri hanno le pagine che si sfogliano, si stropicciano, si riempiono di orecchie, a volte ingialliscono, qualcuno le strappa e, se sono libere, volano. Insomma, i libri fanno un sacco di cose. Ma, se è vero che possono essere il punto di partenza per lunghi viaggi dell’immaginazione, è difficile che saltino giù dagli scaffali delle librerie e delle biblioteche, per uscire alla ricerca di qualcuno che li legga. Di solito aspettano, in alcuni casi anche per anni, che qualcuno li acquisti o li prenda in mano. Almeno finora è stato così. Oggi, però, quella di mettere le ruote ai libri, per dare loro la possibilità di raggiungere chi non può o non sa come trovarli, sembra essere diventata una tendenza che non conosce confini e capitali.
È il caso del Bibliomotocarro di Antonio La Cava...
Tra le Dolomiti Patrimonio dell’umanita’
Il 25 aprile è la giornata ideale per andare a curiosare tra le montagne, anche se ovviamente, queste mete da escursioni sono valide per tutta la bella stagione.
In Val del Mis, oggi alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, trascorsero un periodo abbastanza breve i partigiani balordi e tenerissimi raccontati da Luigi Meneghello, allora giovane studente di lingue dell'Università di Padova, nel suo romanzo “I piccoli maestri”. Settant'anni fa in Val del Mis ci si sentiva...
14 settimane di eventi
fino al 26 giugno
Grazie all’importante riconoscimento ottenuto l'anno scorso del Delta del Po come Riserva Internazionale di Biosfera – MAB UNESCO, quest'area suggestiva, tra il Veneto e l’Emilia-Romagna, per la prima volta sarà protagonista in modo unitario dell’edizione della Primavera Slow 2016: iniziative, progetti ed eventi rivolti alla scoperta del Delta in ogni sua sfumatura, scoprendone paesaggi, odori, suoni e colori.
Iniziato il 19 marzo e fino al 26 giugno 2016, gli amanti della natura potranno imbattersi...
la storia, l’arte, la natura e l’enogastronomia della città gioiello lombarda
Una Mantova card, valida 72 ore, garantirà l’accesso a 15 musei di Mantova e Sabbioneta, bus e bici pubbliche e molte altre offerte in ristoranti e hotel
Luogo unico per tradizione storico-artistica e per il suo straordinario patrimonio architettonico, Mantova – dal 2008 nella World Heritage List dell’Unesco – ha confermato la propria vocazione all’accoglienza presentando nell’ambito della Bit (Borsa Internazionale del Turismo) le iniziative...
Pagina 30 di 61