A cavallo tra Piemonte e Valle d’Aosta: il Parco Nazionale Gran Paradiso è un gigantesco forziere ricco di tesori naturalistici da scoprire. Tutti gli appuntamenti di luglio e agosto 2016
Il Parco Nazionale Gran Paradiso nasce dal dono di un Re. La storia dell’area protetta è infatti intrecciata a doppio filo con quella della casata Savoia: i sovrani piemontesi salivano dalla pianura in queste valli ogni estate, per trascorrere alcune settimane praticando grandi battute di caccia. L’ultimo re, Vittorio Emanuele III, decise di cedere allo Stato i territori del Gran Paradiso di sua proprietà, con i relativi diritti, indicando una condizione: che si prendesse in considerazione l'idea di istituire un parco nazionale per la protezione della flora e della fauna alpina. Nasceva così il Parco Nazionale Gran Paradiso, la cui finalità è quella di "conservare la fauna e la flora e di preservare le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio".
Oggi questo territorio, vasto...
Anche d'estate le arance maturano ancora dolcissime e succose nei giardini di Trebisacce. E gli alberi promettono nuovi frutti fino ad agosto inoltrato.
Gli aranceti di Trebisacce sono il simbolo di una Calabria autentica e generosa, ancora tutta da scoprire: spiagge incontaminate e selvagge, oasi protette e un centro storico rimasto praticamente intatto. Tutto questo fa di Trebisacce, in provincia di Cosenza, sul mar Jonio, il luogo ideale per iniziare a degustare la Calabria. Qui sventola per il terzo anno consecutivo la Bandiera blu e...
L'isola dei miracoli, del vento e dell'amore
La splendida THINOS (o Tinos) è un’isola della Grecia ancora fuori dalle mete più battute del turismo di massa. Si ha pertanto la percezione e l’opportunità di vivere un’atmosfera tradizionale ormai molto rara altrove e godere di una natura incontaminata ed estremamente variegata. Chi decide di recarsi a Tinos si troverà di fronte ad un paesaggio molto intrigante tra boschi di pini, scogliere a picco su un mare limpidissimo, zone pianeggianti ed alti rilievi come il monte Kali...
Spettacoli di luci, suoni e panorami mozzafiato saranno gli ingredienti dell'estate 2016 sul Lago Maggiore, Lago d'Orta, Valli Ossolane e Parco del Ticino
Grande attesa per uno degli eventi più apprezzati dal grande pubblico: il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola ripropone per il 2016 la rassegna “FESTIVAL DI FUOCHI D'ARTIFICIO”.
Sette imperdibili spettacoli - tra pirotecnici e piromusicali - che toccheranno Lago Maggiore, Lago d'Orta, Valli Ossolane e Parco del Ticino. La manifestazione accoglie ogni anno sul...
Arte e Linguaggi in Prima nazionale ma anche Couscous, pane cunzato e busiate
Grande attesa per la quinta edizione del FestivalFlorio nella splendida cornice dell'isola di Favignana, consolidatosi in questi anni come uno dei Festival d'Arte di maggior rilievo dell'Estate Siciliana, in scena dal 17 al 26 giugno. Come tradizione, si cambia e si sceglie un tema declinandolo nei linguaggi delle varie arti. Per il Triennio 2015-2017 la direzione artistica guidata dal Maestro Giuseppe Scorzelli, ha scelto un argomento particolare...
Pagina 29 di 61