Cene con menu degustazione, masterclass e guest nei migliori cocktail bar, e visite tematiche guidate nella città, per una settimana da ricordare

­1cocktail

Da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, a Torino, prende il via il Fuori Salone del Vermouth, un evento che anticipa la seconda edizione del Salone del Vermouth, rassegna organizzata per il secondo anno di fila al Museo Nazionale del Risorgimento, in Piazza Carlo Alberto, sabato 22 e domenica 23 febbraio. Il capoluogo piemontese sarà teatro di esclusive guest in selezionati cocktail bar di Torino, cene con menu degustazione ad hoc e visite guidate in musei simbolo della città. Come lo scorso anno, saranno protagonisti il Museo Carpano, che ospiterà masterclass e degustazioni di vermouth in abbinamento a tour dello spazio espositivo, da mercoledì a venerdì, e il Museo Lavazza, dove le visite, previste anche in questo caso dal mercoledì al venerdì, saranno seguite da una degustazione di vermouth in purezza e in miscelazione con il caffè.

Confermate sono le preziose collaborazioni con alcuni tra gli enti del territorio più riconosciuti in città. Si va da Turismo Torino, la cuicock3 proposta Extra Vermouth - L'Ora del Vermouth™ di Torino si potrà gustare tutti i giorni della settimana in 24 locali della città, con la scelta fra tre vermouth in purezza e un vermouth in purezza in abbinamento a uno in miscelazione, fino a Somewhere Tour, che per l’occasione proporrà il tour Torino Golosa - una visita guidata tra cioccolato, gelato e vermouth – con partenza da Piazza San Carlo e conclusione nell’adiacente Piazza Carlo Alberto, all’interno del Museo del Risorgimento. Due le grandi novità annunciate per questa edizione. Per il pubblico del Salone del Vermouth vi sarà la possibilità di visitare, a un prezzo agevolato, l’affascinante Casa Martini di Pessione (TO), storico stabilimento in cui ci si potrà immergere nel mondo del vermouth attraverso diverse esperienze tematiche. All’Officina della Scrittura, invece, la visita guidata del museo - il primo dedicato alla scrittura e al segno dell’uomo - sarà abbinata a una degustazione di vermouth (in purezza e in cocktail). Lo stesso spirit sarà raccontato attraverso le locandine che l’hanno reso famoso e iconico in Italia e nel mondo.
­

I talk della Seconda Edizione del Salone del Vermouth

Ampliato, rispetto allo scorso anno, è il palinsesto dei talk, che prenderanno il via nella Sala Plebisciti, nel corso di tutte e due le giornate, sabato 22 e domenica 23 febbraio. A essere protagonisti sul palco saranno produttori, storici, illustratori, master herbalist, master distiller, bartender, chef e gelatieri, i quali sveleranno i segreti dietro alla produzione del vermouth, alle grafiche che hanno scritto un’importante pagina nella storia della pubblicità italiana del secolo scorso, all’utilizzo del vermouth nei classici della miscelazione e alla sua valorizzazione nel contesto di ristoranti gastronomici e in abbinamento ad un percorso dolce.
­

In attesa del Salone 

Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, a Torino, negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, torna il Salone del Vermouth, evento che nello scorso anno – tra l’edizione torinese e gli spin-off fiorentino e bolognese - ha registrato un grande successo di pubblico. Nella culla del vermouth, nato nel 1786 nell’attuale Piazza Castello grazie ad Antonio Benedetto Carpano, si terrà una rassegna senza precedenti, che punta a superare i numeri dello scorso anno. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino e ideata da Laura Carello, anima del progetto in ambito mixology MT Magazine in collaborazione con l’associazione di promozione sociale no profit Eat Bin e l’agenzia di organizzazione eventi To Be, attirerà per due giorni, da tutta Italia, produttori, addetti al settore e appassionati del tema. Nelle storiche sale museali, 37 produttori di vermouth faranno cultura intorno ai propri prodotti, con racconti e degustazioni ad hoc.
­


Un successo oltre le aspettative nel 2024
La prima edizione del Salone del Vermouth a Torino si è conclusa con numeri importanti. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino e ideato dal progetto in ambito mixology MT Magazine in collaborazione con l’associazione di promozione sociale no profit Eat Bin e l’agenzia di organizzazione eventi To Be, ha superato di tanto le aspettative anche degli organizzatori. “Abbiamo registrato un’affluenza importante da parte dei torinesi” ha dichiarato entusiasta Laura Carello, ideatrice e curatrice del Salone del Vermouth e dei progetti in ambito mixology MT Magazine e Mix Contest Italy Tour. “L’evento ha superato le aspettative che avevamo, in termini sia di produttori che di pubblico, e sarà replicato nel 2025, nello stesso periodo. Al Museo del Risorgimento abbiamo avuto i grandi nomi, che hanno contribuito a scrivere la storia del vermouth in tutto il mondo, come anche le giovani aziende che muovono i primi passi nel mercato. Sorprendente vedere così tanti ragazzi interessati tra i visitatori, questo mi ha entusiasmato molto”.