- Dettagli
- Categoria: Al Buon Ristoro
Lo chef napoletano: “Un omaggio alla tradizione della cucina povera, al teatro e a Totò”
Nuova versione della tradizione napoletana, anche l’acqua della mozzarella nell’impasto che “nasconde” gli ingredienti della Margherita ispirandosi al leggendario “spaghetto alle vongole fojute”.
Preparare una ricetta senza il suo ingrediente principale è un'esigenza che nella tradizione culinaria napoletana ha generato un piatto iconico, gli spaghetti alle vongole fujute. Stando alla narrazione popolare, l’epifania del piatto nasce da un’idea del grande autore teatrale Eduardo De Filippo, era il 1947. Si narra che al termine di uno spettacolo si trovò con la dispensa vuota e lui improvvisò un piatto di spaghetti, aglio, peperoncino e pomodorini; non c’erano le vongole, il profumo di mare arrivava dall’illusione dell’uso eccessivo del prezzemolo. Il piatto divenne iconico grazie alla battuta che il giorno dopo De Filippo fece alla sorella: “Ho preparato gli spaghetti con le...