IL BIRRIFICIO CHE NON è ARTIGIANALE
Già sapere dov’è Trinitapoli è abbastanza arduo, scoprire che li si trova uno dei migliori birrifici indipendenti è una piacevole sorpresa.
Ormai i birrifici definiti artigianali pullulano. Forti anche del mercato in crescita, appassionati che decidono di farne un lavoro, giovani che iniziano per hobby. Il settore della birra artigianale è in forte crescita tanto che Coldiretti parla addirittura di 1.900% di micro birrifici negli ultimi dieci anni. Secondo i dati di Assobirra tra il 2010 e il 2014 il dato è quasi raddoppiato, sono passati da 186 a 443 e oggi sono oltre 600 i piccoli stabilimenti artigianali in Italia.
La numerosa varietà di birre crea però nel consumatore indecisione e dubbi.
Spetta principalmente a chi produce e a chi propone saperle spiegare e consigliarle sulla base degli abbinamenti e dei gusti. Ormai la birra non è piu...
Dalle 20 di venerdì 18 agosto musica e degustazioni in Piazza Grande con decine di etichette in degustazione abbinate ai prodotti tipici proposti dal Magistrato delle Contrade. Dal 19 al 20 agosto torna poi “A Tavola con il Nobile” con le contrade del Bravìo ai fornelli
La splendida cittadina toscana di Montepulciano (in provincia di Siena) si prepara per i due appuntamenti clou dell'estate: il tradizionale appuntamento...
Nella Tenuta di Donnafugata Il 10 agosto, in notturna, la grande festa del vino di qualità: un’esperienza multisensoriale di musica e degustazioni.
Calici di Stelle, l’appuntamento estivo giunto alla sua 20° edizione che coinvolge centinaia di cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino e decine di Città del Vino in tutta Italia, torna alla Tenuta di DonnaFugata.
Tra gli eventi clou del programma nazionale, spicca anche quest’anno quello del 10 di agosto, nel cuore...
Il Gusto dell’Estate in Emilia Romagna
6 tappe con inizio il 19 luglio a Bologna. Oltre mille etichette in degustazione da 300 cantine
Da Bologna a Piacenza passando per Ferrara; da Milano Marittima a Rimini con approdo a Cesenatico. In tutto sei località che si trasformano in capitali del cibo e del vino di qualità dell’Emilia Romagna, in un racconto fatto di centinaia di etichette regionali e prodotti d’eccellenza Dop e Igp. Tutto questo è Tramonto DiVino, la...
"Mentre mi preparo in azienda ad affrontare 100 giorni di vendemmia, da ovest ad est della Sicilia – dichiara Antonio Rallo – lascio UIV con animo sereno in quanto sono convinto di aver ottemperato agli obiettivi che ci siamo prefissati. UIV è oggi un’associazione solida che rappresenta l’intera filiera del settore vitivinicolo italiano”
Con una comunicazione resa al termine dei lavori dell'Assemblea di Unione Italiana Vini tenutasi a Roma il 19 luglio, Antonio Rallo ha...
Pagina 22 di 48