Grande successo per i vini italiani. L’etichetta di CVA Canicattì ottiene il punteggio più elevato nella categoria “Vini Bianchi” e conquista La Gran Medaglia d’oro del XXIII Concours Mondial de Bruxelles
È autenticamente “Born in Sicily” il vino bianco Campione del Mondo del 2016. È l’Aquilae Grillo Bio 2015 di CVA Canicattì, che grazie ad uno strepitoso punteggio conquista la Gran Medaglia d’oro e il titolo di “Vino Bianco Rivelazione” del XXIII Concours Mondial de Bruxelles, da sempre ritenuto, per la giuria e la scientificità del suo giudizio il “Campionato Mondiale dei Vini”. A questo grande titolo, CVA Canicattì aggiunge una medaglia d’argento conquistata dall’Aquilae Catarratto 2015.
Un trionfo che rende merito al gran lavoro compiuto in questi anni da questa realtà impegnata a portare avanti un modello imprenditoriale centrato sul binomio qualità territorio. E non è un caso che dietro a questo nuovo successo ci sono proprio quelle varietà autoctone, come il Grillo e il...
Anche quest’anno, per la 3° edizione, protagonisti indiscussi sono stati i vini DOC e DOCG del territorio piceno. Sede naturale ed eletta della manifestazione, è stata ancora il monumentale edificio dell’ex Convento di San Francesco, che ospita la rinomata Enoteca Regionale delle Marche.
l’Anteprima Piceno Open, svoltasi dal 27 al 29 aprile, organizzata dalla cooperativa Vinea - e quest’anno con la collaborazione del Consorzio Tutela vini Piceni - è stata anche l’occasione per confermare un positivo bilancio dell’impegno dei produttori...
storia di radici profonde
La Coltura è biologica, la potatura verde e, di conseguenza, si rinuncia ad una dose massiccia di quantità per preferire la raccolta manuale ed una scelta in cantina dei grappoli migliori. Preservare un’antica tecnica di allevamento, quella dell’alberello pugliese. Questa è la filosofia della Azienda salentina di Nardò Schola Sarmenti, a ridosso del Mar Jonio, i cui vigneti, già presenti dal Neolitico, hanno un'ottima vocazione alla coltura della vigna grazie alla ricchezza del...
Tutto nel segno dell' Anfora e nei futuri progetti dell’azienda trentina
La storica Distilleria Marzadro chiude la 50° edizione del Vinitaly con un netto segno positivo. L’interesse da parte del pubblico e la grande affluenza degli esperti di settore allo stand della rinomata azienda trentina, hanno trasformato l’appuntamento veronese in un vero e proprio momento d’incontro professionale tra gli “amanti dei distillati”. “Il 2016 ha segnato una svolta decisiva nella linea del Vinitaly” - ha affermato orgoglioso Alessandro Marzadro...
Fra le novità la presentazione in anteprimadelle nuove annate dell’Offida Docg e Rosso Piceno Superiore |
Qualità, tipicità e gusto saranno, come da tradizione, gli immancabili ingredienti dell'evento che lo scorso anno ha visto la partecipazione di ben 95.000 persone, confermandosi un appuntamento... |
Pagina 26 di 48