Le Famiglie dell’Amarone d’Arte e l'Accademia del Barolo
insieme: 2 vini, 2 territori, 23 produttori
All'Antica Bottega del Vino di Verona, il 7 febbraio scorso, le tredici Famiglie dell'Amarone d'Arte e le dieci dell'Accademia del Barolo hanno confermato la volontà di lavorare insieme per divulgare la cultura del grande vino italiano.
Le Famiglie dell'Amarone hanno accolto i produttori di Barolo e un centinaio di wine lovers in una serata che ha avuto come protagonisti due vini profondamente identitari e simboli del made in Italy nel mondo: l'Amarone e il Barolo. Durante la cena sono state degustate 23 etichette dell'annata 2011, dei due vini icone del territorio della Valpolicella e delle Langhe.
Con questo evento le Famiglie dell'Amarone d'Arte e l'Accademia del Barolo hanno voluto lanciare un messaggio importante: è possibile fare rete e sistema, come ha sottolineato Maria Sabrina Tedeschi, presidente delle Famiglie dell'Amarone d'Arte: «Insieme si è più forti ed è importante...
Roma, 4 e 5 marzo 2017
Salone delle Fontane all'Eur
Atteso appuntamento per appassionati, neofiti e professionisti del whisky con eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, tornei tra bartender, area gourmet e tanto altro
Atteso ritorno a Roma, sabato 4 e domenica 5 marzo 2017, presso il Salone delle Fontane all'Eur per la 6° edizione di Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival, il più importante festival di settore italiano.
Imperdibile appuntamento per tutti coloro che vivono il...
|
||||
|
E’ sempre più diffuso il concetto fra i produttori di adeguare i loro standard enologici alla produzione del vino biologico e i loro vigneti all'agricoltura biologica.
La storica cantina Nicosia di Trecastagni, alle falde dell’Etna, va oltre: regala (e si regala) il successo alla Sicilia nel segmento dei vini Bio Vegan, certificato dai dati di fonte Nielsen relativi alle vendite nel primo semestre 2016.
L’Isola si piazza, infatti, al quarto posto nella classifica nazionale con una quota di mercato di poco oltre al 10% lasciandosi alle spalle...
Nella notte più lunga dell’anno i grandi vini diventano protagonisti di esperienze per gli appassionati
Assaggi itineranti con musica e storia, assaggi verticali di Brunello, visite in cantina, cene degustazione e persino la produzione del proprio vino Supertuscan, esperienze con il vino che divertono e arricchiscono di conoscenze e insieme alla cucina storica rendono memorabile il Capodanno dei Brunello Lovers alla Fattoria del Colle di Trequanda.
Ogni giorno almeno due attività per entrare nell’affascinate mondo dei grandi vini e della...
Pagina 24 di 48