Il Mille e Una Notte per celebrare il 50° Vinitaly
Donnafugata rende omaggio a Giacomo Tachis, il grande enologo recentemente scomparso, dedicando questa edizione al “suo” Mille e una notte, vino simbolo di una Sicilia innovativa. Fu innamoramento, ma anche sogno e immaginazione; nasce così il Mille è una Notte, figlio di una scommessa che Giacomo Rallo (nella foto) - fondatore dell’azienda - volle condividere con Tachis: produrre un grande rosso nella Tenuta di Donnafugata a Contessa Entellina. Nel 1995 nasceva la prima bottiglia di quel vino che ambiva a diventare elegante e longevo; e al suo creatore, Donnafugata vuole rendere merito, ora che il Mille e una Notte è diventato un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Un omaggio a Tachis che avrà il momento più alto in occasione della grande degustazione voluta da Vinitaly e programmata per mercoledì 13 Aprile 2016. Si assaggeranno 12 “sue” prestigiose etichette, tra le quali Tignanello, Sassicaia, Turriga ed anche il...
L’OMAGGIO ALL’ETNA DEL DUE STELLE MICHELIN CON UNA TORTA DI MELE PREPARATA CON I FRUTTI AUTOCTONI DIVENUTI PRESIDIO DI SLOW FOOD
"L’Etna può diventare per l’Italia ciò che Bourgogne è per la Francia”
Un tutto esaurito che ha suggellato il successo di questo primo duetto nell’ambito del “Il Gusto si racconta”, la rassegna che propone incontri tra il mondo dell’enogastronomia e il contesto culturale siciliano.
La prima serata-evento proposta dalle Cantine Nicosia ha avuto quale ospite d’onore Pino Cuttaia, doppia stella Michelin, che ha...
Dal pranzo tradizionale al pic-nic in vigna.Tante le iniziative in programma per il ponte pasquale in tutte le cantine del MTV Toscana
L “enoturismo”, ormai non più un fenomeno, ma uno stile di viaggiare e di vivere il tempo libero in maniera diversa. Saranno migliaia i cosiddetti “wine lovers” che per il ponte di Pasqua sceglieranno la Toscana e in particolare le cantine. E’ quanto emerge dall’analisi del Movimento Turismo del Vino Toscana sulla base delle tante iniziative che le aziende associate hanno programmato e proposto proprio per...
Il 21 marzo appuntamento con la maison Steinbrück e un menu d’Oltralpe all’Antica Corte Pallavicina di Massimo Spigaroli
Sarà un lunedì – anzi, un lundi – di assoluta grandeur culinaria quello riservato per il 21 marzo all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, in provincia di Parma. Lo chef stellato Massimo Spigaroli con il fratello Luciano, accoglieranno un trionfo di gastronomia francese accompagnato da una lussuosa selezione di Champagne in occasione de “La cucina di Corte incontra i vini dei grandi produttori”. Tra le migliori...
Da fondatrice del Movimento Turismo del Vino a ideatrice di eventi che hanno cambiato la storia del consumo del vino in Italia come Cantine Aperte
Donatella Cinelli Colombini, titolare della cantina Casato Prime Donne di Montalcino guiderà le Donne del Vino italiane per il prossimo triennio 2016-2019. Nata in una delle maggiori famiglie produttrici di Brunello di Montalcino, ha seguito fino dal 2001 il Movimento Turismo del Vino del quale è stata socia fondatrice e dove ha creato e promosso l’evento Cantine Aperte, che si tiene ogni anno...
Pagina 27 di 48