VINO, BERE RESPONSABILE.
UNIONE ITALIANA VINI E MIPAAF
Il Presidente Zonin: ‘Il vino è storia e tradizione. Se studiato fin dalle scuole medie può formare i giovani a consumo moderato e riscoperta del gusto”.
“Il vino fa parte della cultura europea da millenni e in Italia rappresenta forse la più nobile e antica tradizione legata alla terra. Un patrimonio storico e sociale che non ha confronti e che contribuisce al buon nome dell’Italia a livello internazionale. Per questo motivo Unione Italiana Vini promuove insieme a tutto il settore vitivinicolo europeo un progetto e un movimento informativo/formativo per diffondere i veri valori legati al mondo del vino che non possono prescindere da un consumo consapevolee responsabile”.
Con queste parole Domenico Zonin, presidente di Unione Italiana Vini (UIV) – interviene alla tavola rotonda dal titolo: “L’alcool tra ragione e sentimento” tenutasi oggi presso la sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali...
Il battesimo ufficiale si è tenuto sabato 21 febbraio alla presenza di molti protagonisti del vino regionale e nazionale. Promozione delle eccellenze e formazione di professionisti competenti in ambito enogastronomico sono la mission della nuova realtà
“Promuovere le eccellenze enogastronomiche del paese, valorizzare il fondamentale rapporto esistente tra territori e culture e formare
professionisti capaci di raccontare questo grandissimo patrimonio italiano a livello nazionale e internazionale costituiscono la nostra
missione...
300 vini, 19 cuochi, 3 giorni di degustazioni e show-cooking all’insegna del gusto e della qualità
Torna, dopo il grande successo delle tre edizioni precedenti, il MILANO FOOD&WINE FESTIVAL, evento dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore. La manifestazione si svolgerà da sabato 7 a lunedì 9 febbraio 2015 al MiCo – Milano Congressi, in concomitanza con l’altro grande evento d’autore: Identità Golose. Sarà ancora una volta un imperdibile viaggio alla scoperta dei migliori prodotti e di alcuni fra i più...
Ricercatori e profondi conoscitori di erbe officinali, hanno raccolto, essiccato, catalogato e ordinato per genere e specie, annotando nome e principali virtù terapeutiche di ogni singola erba rinvenuta nella locale macchia mediterranea
A Martano, sulla via per Borgagne in provincia di Lecce, si trova il Monastero di S. Maria della Consolazione, in cui vivono e operano i monaci appartenenti all’Ordine dei Cistercensi.
Principale artefice della fondazione del Monastero fu Don Mauro, proveniente da un paesino nei pressi di Latina, nato alla...
A COPERTINO, SUGLI SPALTI DEL CASTELLO CRESCE UN VIGNETO DI NEGROAMARO
Cento viti di Negroamaro sono state piantate tra i bastioni del Castello di Copertino, cittadina pugliese della provincia di Lecce. E’ il primo vigneto al mondo che prospera all’interno di un complesso fortificato nato con funzione difensiva e in seguito dimora di nobili famiglie. Se può sembrare strano piantare un vigneto tra i torrioni in questo caso di Negroamaro Cannellino - un’antica varietà precoce- alcuni documenti storici testimoniano che non era raro nei...
Pagina 31 di 48