Orvieto dal 30 dicembre 2008 al 4 gennaio 2009
Il brindisi è il testimone che trasforma l’occasione quotidiana in un momento speciale.
Per i trentini, essere produttori di spumante è trasformare la quotidianità in un momento speciale, un orgoglio ed un impegno: TRENTODOC è il metodo classico più stappato in Italia, fine ed elegante, dalle bollicine scintillanti che richiamano gradevoli momenti in cui ci si può occupare di piccoli piaceri. Grazie ad una storia lunga e nobile, questo spumante è riuscito a veicolare sino ai giorni nostri, la vitalità e la raffinatezza del suo perlage, fitto e persistente. Le Dolomiti con il clima alpino e il Lago di Garda con le sue miti temperature, fra laghi, castelli ed antichi palazzi, sono i custodi del segreto per cui da un territorio così variegato si ricava un metodo classico unico, elegante ambasciatore della trentinità.
Ad Umbria Jazz Winter, dal 30 dicembre al 4 gennaio 2009, TRENTODOC sarà il brindisi ufficiale di un evento musicale così...
Saranno oltre 400 vini nella kermesse bolognese
a guidare curiosi e appassionati alla scoperta dell’affascinante mondo dei passiti
abbinamento con il “Panspeziale”, dolce natalizio della tradizione bolognese
Il “GRAN PALIO DELLA SIGNORIA DEI BENTIVOGLIO” ritorna, ancora più ricco di vini e cantine da tutta Italia e dall’estero, a Bazzano l’ultimo weekend di novembre. Il Concorso Internazionale di vini passiti si svolgerà nelle suggestive sale della Rocca dei Bentivoglio, fortezza dell’anno Mille situata nel Comune di Bazzano, a...
“Enologica” a Faenza, master del Sangiovese al castello di Dozza e pregiati vini bordolesi a Monticello di Fara di Sarego
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, che ha visto la trasformazione di Enologica da “classica” fiera ad evento enogastronomico a tutto tondo, l’edizione 2008 è connotata da un fitto calendario di appuntamenti. Appuntamenti tutti dedicati alle eccellenze del buon mangiare e del bere bene dell’Emilia Romagna.
Dal 21 al 23 novembre Faenza diventerà la “capitale del gusto emiliano romagnolo”. L’obiettivo di...
UN SANGIOVESE DOC FRUTTO DI UN PROGETTO CONGIUNTO FRA CEFA ONLUS E CANTINA DI CESENA
Dal Sangiovese di Romagna doc ‘nasce’ l’acqua per una regione del Kenia flagellata da un’aridità perenne. La lodevole iniziativa di solidarietà, che vede protagonista in modo così deciso un vino dell’Emilia Romagna e lo lega a uno dei problemi più significativi dell’umanità, cioè l’acqua, è quasi un miracolo al contrario: dal vino all’acqua. Il “miracolo” è ideato dal CEFA onlus, organizzazione nazionale (con sede a Bologna), attiva in progetti agronomici di...
Domenica 2 e lunedì 3 novembre 2008 torna la manifestazione che coinvolge i produttori artigianali italiani e francesi
Passione, natura, rispetto della terra e della diversità. Su questi principi si basa “Vini di Vignaioli – Vins de Vignerons”, che per il settimo anno promuove l’incontro tra i vignaioli italiani e i “cugini” d’Oltralpe proponendo un evento unico dove i protagonisti sono vini di altissima qualità. Perché per il vignaiolo produrre vino non è un semplice processo ma una vera arte, e la manifestazione che si svolge...
Pagina 43 di 48