Domenica 13 marzo 2011 ore 13,30 presso il Castello di Barolo
in collegamento con Hong Kong e Singapore
Nata da pochi mesi, l’Accademia del Barolo con la partecipazione della Regione Piemonte, offrirà una dodicesima edizione dell’attesa Asta con tanti primati di assoluto rilievo: Gianni Gagliardo, creatore dell’evento con la sua omonima cantina a La Morra ha deciso di donare L’Asta del Barolo al territorio di Langa. Per la prima volta L’Asta ha voluto al suo fianco le 11 aziende vinicole che hanno aderito all’Accademia: Azelia, Conterno Fantino, Michele Chiarlo, Damilano, Poderi Einaudi, Gianni Gagliardo, Franco Martinetti, Monfalletto–Cordero di Montezemolo, Rocche dei Manzoni, Paolo Scavino, Vietti. La manifestazione si terrà il 13 marzo 2011 alle ore 13,30 nello storico Castello di Barolo (vedere articolo specifico in tiguidoinviaggio)
Anche la sede dell’evento è un battesimo ufficiale per il nuovo Museo del Vino/WiMu, inaugurato a settembre 2010 nel Castello di Barolo...
10 -13 marzo Donnafugata
Se il vino è il miglior ambasciatore nel mondo la Sicilia è fra le migliori Ambasciate del territorio nazionale.
Assovini Sicilia organizza l’ottava edizione di Sicilia en Primeur, la rinomata manifestazione che presenta alla stampa specializzata di tutto il mondo in anteprima i vini delle aziende socie dell’ultima vendemmia e le nuove etichette che saranno in commercio nel 2011, abbinando alle degustazioni una serie di tour nei diversi territori vinicoli della Sicilia in modo da facilitare la comprensione...
Dietro un grande vino siciliano spesso c’è una donna. Le imprenditrici siciliane sono diventate nel tempo le “ambasciatrici orgogliose e credibili della propria terra, girando il mondo portando con sè passione, conoscenza,eleganza e determinazione“. Lo ha detto Leonardo Agueci presidente dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino che le ha accompagnate a Roma (nel mese di dicembre) per incontrare il ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan e per offrire i loro prodotti in degustazione ai ristoratori della capitale.
È la prima...
Non solo mare. Il Salento vendemmia
Deposti i costumi di bagno (ma non del tutto) è tempo di vendemmia. E il Salento non si fa pregare. Pare anzi si prospetti un’ottima annata quella targata 2010 sia per qualità e, rispetto al 2009, anche nelle quantità. Nonostante una crisi ormai palpabile che sta attraversando il settore, dal Trentino alla Sicilia, per i forti disagi nel sostenere i costi, competizioni dei paesi oltreoceano (come L’Australia e California), l’Italia ha ancora il vantaggio di una miriade di vitigni qualitativamente elevati...
Promosso da Tenute Rubino, la prima edizione del concorso fotografico internazionale tra ambientazioni marine, vigneti e istantanee di quotidianità
Raccontare per immagini il Salento non è mai stato così semplice e coinvolgente. E partecipare a Salento Photography Tellers, il concorso fotografico internazionale, interamente on-line, sulla Vendemmia delle Donne, i mari e le storie del Salento, è sicuramente coinvolgente, semplice e interessante. Il Salento che il concorso vuole privilegiare non è solo quello fatto di bellezze già note e...
Pagina 38 di 48