L’ALTO PIEMONTE SARÀ PER TRE GIORNI LA CAPITALE MONDIALE DEL NEBBIOLO
28,29 e 30 ottobre: tre giornate intense per parlare di Nebbiolo e per degustare i vini fatti con questo nobile vitigno, provenienti non solo dall’Italia, ma da paesi produttori di ben quattro continenti. Sono queste le promesse, e le premesse, di Nebbiolo Grapes, il grande convegno internazionale dedicato a quest’uva così amata e, ancora, così poco diffusa nel mondo. Giunta alla sua quarta edizione la manifestazione, che tradizionalmente ha cadenza biennale, è ospitata in una nuova sede: dopo aver toccato Sondrio per due volte, e Alba, per la prima volta il convegno approderà nell’Alto Piemonte, a Stresa, nella magnifica cornice del Lago Maggiore, grazie al coinvolgimento delle Camere di Commercio di Novara, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Torino, che si avvarranno della collaborazione di Unioncamere Piemonte e del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. Inoltre, un importante supporto arriverà anche...
L’ Erbaluce di Caluso racconta la sua storia e fa scoprire alcuni dei luoghi più belli del Canavese
21 – 23 ottobre, Ivrea – Masino
L’ Erbaluce è uno dei sette vitigni italiani il cui nome è indissolubilmente legato al territorio. Si produce solo nel Canavese è un vino bianco sorprendente, capace di raggiungere notevole complessità ed è stato tra i primi vini italiani a ottenere la doc nel 1967. Il suo nome, ricco di fascino, si deve alla favola di Albaluce. Narra la leggenda che un tempo queste colline erano popolate da Ninfe e Dei venerati...
“FRESCO DI GROTTA”: un suggestivo itinerario nelle Grotte di Frasassi
Il vino è storia, è cultura. Il Verdicchio e l’imponente complesso ipogèo delle Grotte di Frasassi sono due risorse inscindibilmente legate alle Marche. S’inaugura il 25 giugno la quarta edizione del progetto indubbiamente più innovativo che lega il noto vino della regione, il Verdicchio, con le famose grotte carsiche sotterranee che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, nella provincia di Ancona, annualmente visitate da...
Ci sono tanti modi di celebrare l’Unità d’Italia: dalle colline del Piemonte a quelle del Friuli, dalla Toscana alla Puglia, fino alle terre di Sardegna e Sicilia, c’è chi si impegna al meglio per produrre in agricoltura con più attenzione all’ambiente, utilizzando gli agrofarmaci solo quando e dove servono. Un impegno per dare maggiore appeal alle produzioni di qualità del Made in Italy e tra queste al vino, che rappresenta una delle voci più importanti e prestigiose delle nostra economia.
Sono finora 73 le aziende vitivinicole...
I Consorzi Colli Berici e Vicenza DOC cercano il “consumatore italiano medio”. Saranno i consumatori i giudici del concorso “Le Vigne del Palladio 2011”
Quale miglior giudice per un prodotto, se non il consumatore? E chi è il “consumatore medio” di vino in Italia? E’ l’iniziativa varata dai Consorzi di Tutela Colli Berici DOC e Vicenza DOC con l’appropriato titolo Cercasi Mario, il consumatore medio.
La proposta è semplice e divertente:su www.cercasimario.it si traccia il profilo del probabile Mario Rossi del vino: una persona che non lavora...
Pagina 37 di 48