Mercoledì 11 e giovedì 12 novembre 2009, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, a Battipaglia, presso “La Fabbrica dei Sapori” – l’antica fabbrica conserviera restaurata in centro polifunzionale con spazi dedicati alla valorizzazione e all’utilizzo dei prodotti tipici – si svolgerà “Aglianico e Aglianico”, evento di cui sarà protagonista il vino più importante del Mezzogiorno continentale. L’evento, capitanato da Cosimo Mogavero in collaborazione con Luciano Pignataro Wineblog, vede per la prima volta riunite oltre 50 cantine produttrici di Aglianico provenienti da tutti gli areali più vocati. In primis la Campania con le sue cinque zone Irpinia, Taburno e Beneventano, Cilento, Terra di Lavoro e Vesuvio. Immancabile l’ Aglianico del Vulture dalla Basilicata e per concludere la Puglia e l’ Abruzzo con caratteristiche espressioni territoriali rappresentate da blasonate aziende. Due giorni di banchi d’assaggio, degustazioni guidate e incontri con oltre 15 enologi che racconteranno la propria...
Dal 23 al 25 ottobre alla Fiera di Vicenza il primo salone dedicato all’enoturismo: presenti Strade del vino, Consorzi e operatori. Convegni e dibattiti sulle prospettive del settore. E già si pensa all’edizione 2010
Che l’Italia sia una fra le prime nazioni al mondo dove i suoi vigneti rappresentano un forte simbolo del patrimonio culturale è risaputo. A consolidarlo ci pensano, oltre che l’immenso territorio vinicolo, le manifestazioni enologiche. La prima edizione del Festival Nazionale dell’Enoturismo che si svolgerà a Vicenza dal 23 al...
Visitare almeno una volta l’anno “il cuore verde d’Italia” è un imperativo. In ogni stagione l’Umbria regala il ricordo di una terra piena di storia e fascino e permette di scoprire, oltre ai luoghi più noti, i borghi, le colline e i paesaggi dove tradizione e cultura hanno mantenuto le loro caratteristiche. Terra di vigneti secolari, sono numerosi gli appuntamenti in campo enologico senza tralasciare ,ovviamente, una visita culturale nei dintorni. Quattro giorni interamente dedicati al vino Sagrantino è l’interessante manifestazione che si...
Il Bianco di Custoza è, a detta di molti, un vino che riflette: nel suo colore giallo paglierino, dal profumo accentuato che spesso sfuma in un piacevole aroma, e preannuncia il sapore secco-gentile, morbido, ben equilibrato dalla franca sapidità e dal retrogusto lievemente amarognolo.
E’ un vino che riflette forse per la sua posizione geografica. I vini generalmente portano la denominazione del vitigno oppure portano il nome della zona o del comune di provenienza. Il Bianco di Custoza è tra questi ultimi, legato alla “storica” geografia...
giugno il mese del Barolo. Eventi, laboratori, degustazioni e iniziative speciali per celebrare l’annata 2005.
Un mese intero dedicato a degustazioni, laboratori e iniziative speciali: con “Io, Barolo”, l’Enoteca Regionale del Barolo e la Strada del Barolo e grandi vini di Langa celebrano l’ingresso in società dell’annata 2005 del Barolo.
Oltre alle tradizionali presentazioni ufficiali avvenute nelle settimane scorse quest’anno il Barolo sarà al centro di molti eventi legati all’enogastronomia delle Langhe.
La presentazione del...
Pagina 40 di 48