C’E’ MUSICA NEL BICCHIEREA lungo sottovalutato, il vitigno tipico del Salento risale la china nelle preferenze dei consumatori, anche grazie a nuove tecnologie di cantina e al lavoro di esperti enologi. Un itinerario turistico-gastronomico nelle zone di produzione, accompagnati dal Movimento Turismo del Vino di Puglia. Da Lecce a Gallipoli a Otranto, attraversando, dal mare Adriatico allo Ionio, questo affascinante lembo estremo d’Italia.
C’è una “o” di differenza e dalla musica si passa al vino, ma il passaggio è agevole, perché anche il vino è musica, per il palato. L’enciclopedia di Wikipedia è chiara: “I Negramaro sono un gruppo rock italiano che trae il nome dal Negroamaro, un vitigno della terra d’origine della band, il Salento. Se stai cercando l’omonimo vitigno, vedi Negroamaro”. A noi interessa il Negroamaro con la “o” nel mezzo, questo vitigno vigoroso, dalla produzione costante e abbondante, adattabile con facilità ai climi caldi e a diversi tipi di terreno, con...
Oltre 200.000 persone attese a Spoleto per festeggiare i migliori vini d’Italia dal 30 maggio al 2 giugno 2009. “Vini nel Mondo” è capace di riunire, in un centro storico ad alta densità di opere d’arte quale è la bellissima cittadina umbra, oltre 1500 etichette e 250 produttori delle eccellenze enologiche italiane.
Degustazioni con bottiglie rarissime (quest’anno anche in asta per l’Abruzzo), incontri con i sapori delle regioni italiane, la scoperta del ‘vino naturale’ e simpatico intrattenimento con i direttori artistici Fede...
Sabato di festa, il 23 maggio 2009 nella storica casa vitivinicola di Fontanafredda, a Serralunga d’Alba, tra le colline del Barolo, per due inaugurazioni: quella del Bosco dei Pensieri e quello del Grill Garden della Villa Reale. Il Bosco dei pensieri è un percorso di meditazione e contemplazione nell’ultimo bosco rimasto intatto nella Bassa Langa, tra piante secolari, vigneti e noccioleti. Il cammino – della durata di circa quarantacinque minuti – è suddiviso in dodici tappe con relative panchine, così da permettere momenti di sosta e...
Presentazione dell’annata 2006 il 15-22-29 maggio 2009 Tutto iniziò nella primavera del 1994, quando l’Enoteca Regionale del Barbaresco progettò per la prima volta “Il Barbaresco a Tavola” per valorizzare un’annata difficile come il 1991, dopo che il Barbaresco aveva avuto alcuni millesimi importanti come il 1988, il 1989 ed il 1990.
Allora, l’obiettivo dell’Enoteca Regionale era quello di creare un momento di attenzione al vino Barbaresco, con cui scoprire le differenze che l’ultima annata pronta per il mercato presentava rispetto a quelle...
Il Salone professionale dedicato a vini, spumanti e gastronomia di qualità
Palermo, 10-11 maggio 2009
Creare anche nel Sud Italia un evento importante che valorizzi il vino di qualità: è questo l’obiettivo di Avvinando, la terza edizione della manifestazione rivolta a tutti gli enoappassionati oltre agli esperti e agli addetti nel settore che si svolgerà a Palermo il 10 e 11 maggio 2009. 70 aziende, più di 450 etichette in degustazione provenienti da tutta Italia, 4 partner istituzionali per due giorni di incontri business e wine tasting...
Pagina 41 di 48