Sono tante le caratteristiche che rendono questo ristorante unico. Prima di tutto la location. Perchè non si può parlare del ristorante senza descrivere il contorno in cui è collocato. Cascina Caremma di Besate (mi) è una struttura antica, rurale ma efficientissima, dal sapore di tradizione e rispetto per la natura con uno sguardo alla sperimentazione e concretezza (c’è addirittura una Spa). E’ stato infatti il primo avamposto turistico e culturale nel Parco del Ticino. Tutto questo nasce da un’idea degli attuali proprietari, Gabriele Corti e sua moglie Chiara che, 25 anni fa, acquistarono il fondo di 36 ettari. Le origini sono di gran lunga più antiche e gli ettari arrivavano a 1500, appartenne anche ai Visconti di Modrone. Immersa nel verde Parco del Ticino, ad una trentina di km da Milano, i proprietari hanno inseguito, riuscendoci, il sogno dell’autosufficienza alimentare realizzando processi di produzione agricola e di trasformazioni che vanno dalle più tipiche culture di...
Prosciutto tagliato a mano e porzioni abbondanti
Il ristorante di via Morgagni è del 1906, un locale storico toscano a Milano. Ma la città meneghina può assaporare una nuova «Alba D’Oro» con la neo-gestione condotta da Silverio Stefanini - toscano d.o.c. e figlio d’arte – ed il suo socio Edoardo di origini calabresi. Il locale centenario ha conservato le caratteristiche di allora, sembra quasi un rifugio per viandanti, una sosta obbligata in cui l’oste accoglieva i suoi ospiti. Ancora oggi, seppur ritinteggiato e ripulito, si respira...
Morges, un delizioso paesino sulle rive del lago Ginevra. Elegante e semplice, sobrio e piacevole al tempo stesso: sia il paese che uno dei molti ristoranti circostanti il lago.
Il Casinò ha qualcosa in più, e il nome inganna, perché non si tratta di una sala da gioco ma una petite maison comunale che include il ristorante, un lounge-bar, una magnifica terrazza affacciata sull’imbarcadero, una sala belle epoque, un giardino per l’estate e addirittura un teatro del ‘900, tutto all’interno di...
A pochi chilometri da Pisa sul Lungomare di Tirrenia , all’interno del Green Park , un Resort ricavato da una struttura architettonica del ventennio , uno dei tre ristoranti (i due più tradizionali “Le Ginestre” e l’estivo “Barbecue ” – a bordo piscina-), propone un’esperienza sensoriale molto particolare: si chiama Lunasia, dal nome apparentemente esotico in realtà proveniente dall’etrusco e significa quiete, serenità.
Ed è con assoluta serenità che l’ospite si approccia ad una cucina regionale interpretata in modo estremamente creativo...
Cercando cercando..anche a Bologna si può mangiare bene
E’ un tipico ristorante dalla cucina ricercata, a volte innovativa, altre in cui ripropone immutata la vera tradizione. Con il termine Hostaria si definiva un tempo il luogo di passaggio e di ristoro per i viandanti, in cui l’accogliente oste rifocillava ma soprattutto dissetava .
L’Osteria Cannone è un ristorante a tutto tondo, conservando però quel sapore tipico di enopollium, dai tavoli in legno alla moltitudine dei suppellettili...
Pagina 77 di 79